Al Museo Griffo ci sono le "Archeobefane": la caccia al tesoro nel Parco Valle dei Templi
![](/cache/a/b/9/d/8/ab9d8a2bf29796401aeb21c443ffe5d0923911b3-museo-pietro-griffo-jpg-13363-1537531410.jpeg)
Una foto del museo archeologico Griffo
Una bella opportunità per conoscere le bellezze naturalistiche e archeologiche del parcoe del museo, scoprire il giardino sensoriale e ammirare il Telamone.
In occasione della prima domenica del mese, domenica 5 gennaio, come di consueto, è previsto l’ingresso gratuito presso il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e il Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo".
Per l'occasione, nella stessa giornata, alle 16.00, si festeggia l’attesa della Befana con il divertente laboratorio per bambini “Archeobefane al museo”.
Un'avvincente caccia al tesoro tra le vetrine del museo di Agrigento alla ricerca del “tesoro di Akràgas”.
Con una mappa del museo alla mano, i piccoli ospiti condotti dagli archeologi CoopCulture entrano in confidenza con veri e propri tesori esposti tra le vetrine, alla ricerca del bene più prezioso che un museo possa mai custodire.
Al termine, quando il gruppo ha trovato la soluzione all’ultimo e più importante indovinello, ciascuno riceve come giusta ricompensa una parte di un goloso bottino che, la notte precedente, alcune “archeo befane” in visita al museo hanno provveduto a nascondere.
L’attività si svolge nell'aula didattica del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo e tra le teche del museo.
COME ARRIVARE
Autobus di linea
Catania Aeroporto - Agrigento - Sais Trasporti Spa (telefono 095 536201)
Palermo Aeroporto - Agrigento - Sal (telefono 0922 401360)
In treno
Agrigento è collegata a Palermo e Caltanissetta (da dove la linea si dirama per Catania-Siracusa, Messina e il continente). La Stazione Centrale si trova nel centro città.
In occasione della prima domenica del mese, domenica 5 gennaio, come di consueto, è previsto l’ingresso gratuito presso il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e il Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo".
Per l'occasione, nella stessa giornata, alle 16.00, si festeggia l’attesa della Befana con il divertente laboratorio per bambini “Archeobefane al museo”.
Un'avvincente caccia al tesoro tra le vetrine del museo di Agrigento alla ricerca del “tesoro di Akràgas”.
Con una mappa del museo alla mano, i piccoli ospiti condotti dagli archeologi CoopCulture entrano in confidenza con veri e propri tesori esposti tra le vetrine, alla ricerca del bene più prezioso che un museo possa mai custodire.
Al termine, quando il gruppo ha trovato la soluzione all’ultimo e più importante indovinello, ciascuno riceve come giusta ricompensa una parte di un goloso bottino che, la notte precedente, alcune “archeo befane” in visita al museo hanno provveduto a nascondere.
L’attività si svolge nell'aula didattica del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo e tra le teche del museo.
COME ARRIVARE
Autobus di linea
Catania Aeroporto - Agrigento - Sais Trasporti Spa (telefono 095 536201)
Palermo Aeroporto - Agrigento - Sal (telefono 0922 401360)
In treno
Agrigento è collegata a Palermo e Caltanissetta (da dove la linea si dirama per Catania-Siracusa, Messina e il continente). La Stazione Centrale si trova nel centro città.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche