Al Circolo Arci Fontarò "Montalbano Place", il concerto di Roberto Agrestini
Montalbano Place è il nome di un file che fa riferimento a una musica composta per un documentario sui borghi più belli di Sicilia.
Roberto Agrestini presenta così il suo viaggio musicale interiore che prende il via dalla sua formazione classica e incontra le più moderne tecnologie di informatica musicale, le stesse che lo hanno portato a comporre nel corso degli anni tanta musica per teatro, pubblicità, radio, documentari, che gli è valsa anche dei premi (come il Bologna New Media Prize 2001).
Con "Montalbano Place" è la prima volta che una selezione di queste creazioni viene presentata al pubblico in forma di concerto. In un processo di sperimentazione che porterà in luce nuove sonorità e atmosfere, la musica si evolve in creazione artistica tout court, capace di suscitare emozione, senza più fare da ancella ad altri se non che a se stessa.
La formazione: Roberto Agrestini (pianoforte); Giuseppe Cusumano (clarino e sax); Francesco Pusateri (violoncello); Sergio Valenza (korg synth orchestra).
Roberto Agrestini presenta così il suo viaggio musicale interiore che prende il via dalla sua formazione classica e incontra le più moderne tecnologie di informatica musicale, le stesse che lo hanno portato a comporre nel corso degli anni tanta musica per teatro, pubblicità, radio, documentari, che gli è valsa anche dei premi (come il Bologna New Media Prize 2001).
Con "Montalbano Place" è la prima volta che una selezione di queste creazioni viene presentata al pubblico in forma di concerto. In un processo di sperimentazione che porterà in luce nuove sonorità e atmosfere, la musica si evolve in creazione artistica tout court, capace di suscitare emozione, senza più fare da ancella ad altri se non che a se stessa.
La formazione: Roberto Agrestini (pianoforte); Giuseppe Cusumano (clarino e sax); Francesco Pusateri (violoncello); Sergio Valenza (korg synth orchestra).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche