"Agricantus e Focu": uno spettacolo di musica e fiamme nel cuore dello Spasimo

Una delle protagoniste di "Agricantus & Focu"
Le scie fiammeggianti del "Teatro del Fuoco" si uniscono a suoni ancestrali in una location inedita, quella del Complesso Monumentale dello Spasimo, per il primo spettacolo del festival internazionale ideato da Amelia Bucalo Triglia.
Martedì 31 luglio, a partire dalle 21.15, la chiesa a cielo aperto accoglie "Agricantus & Focu", uno spettacolo unico che per la prima volta unisce la musica del gruppo Agricantus alle acrobazie degli artisti del Teatro del Fuoco.
Su quello che fu l'altare della chiesa dello Spasimo risuoneranno le melodie di "Akoustikòs", l’ultimo progetto degli Agricantus, band formata da Mario Rivera (basso acustico, voce), Anita Vitale (voce, piano Rhodes), Mario Crispi (fiati etnici, voce) e Carmelo Graceffa (batteria, percussioni).
I brani di "Akoustikòs" si fonderanno, singergicamente e armonicamente, con i movimenti eleganti e sinuosi degli acrobati e danzatori della compagnia, tra i migliori performer di fama internazionale.
L'idea è quella di avvolgere gli spettatori con la sincronia di danza e musica: legni, corde e tavole armoniche mixati a note rock e a sinfonie elettroniche, agli echi dei canti siciliani e alle nenie tribali, saranno la partitura sulla quale si poggeranno i passi cadenzati dei ballerini e le linee su cui si sposteranno gli acrobati del Teatro del Fuoco.
Martedì 31 luglio, a partire dalle 21.15, la chiesa a cielo aperto accoglie "Agricantus & Focu", uno spettacolo unico che per la prima volta unisce la musica del gruppo Agricantus alle acrobazie degli artisti del Teatro del Fuoco.
Su quello che fu l'altare della chiesa dello Spasimo risuoneranno le melodie di "Akoustikòs", l’ultimo progetto degli Agricantus, band formata da Mario Rivera (basso acustico, voce), Anita Vitale (voce, piano Rhodes), Mario Crispi (fiati etnici, voce) e Carmelo Graceffa (batteria, percussioni).
I brani di "Akoustikòs" si fonderanno, singergicamente e armonicamente, con i movimenti eleganti e sinuosi degli acrobati e danzatori della compagnia, tra i migliori performer di fama internazionale.
L'idea è quella di avvolgere gli spettatori con la sincronia di danza e musica: legni, corde e tavole armoniche mixati a note rock e a sinfonie elettroniche, agli echi dei canti siciliani e alle nenie tribali, saranno la partitura sulla quale si poggeranno i passi cadenzati dei ballerini e le linee su cui si sposteranno gli acrobati del Teatro del Fuoco.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo