LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

A Palermo tre presentazioni di nuovi libri della casa editrice "Edizioni Kemonia"

Tre presentazioni (quasi) in contemporanea di tre diversi titoli delle Edizioni Kemonia in tre luoghi diversi della città in programma per mercoledì 24 novembre. 

Si inizia alle 15.30, presso l’istituto "Russo-Raciti" di via Tindari 52, per la presentazione del saggio, curato da Mirella Pezzini, "Per noi, sono stati tutti speciali. Una comunità scolastica: la Gregorio Russo di Palermo si racconta".

Mirella Pezzini raccoglie, con un filo rosso conduttore, ricordi propri e altrui dei 19 anni vissuti, come dirigente scolastica, nella scuola secondaria di 1° grado Gregorio Russo del quartiere Borgo Nuovo di Palermo. 

Durante la presentazione intervengono Sabina Minardi, dirigente scolastico dell'istituto "Russo-Raciti", Gianfranco Amenta, segretario generale "Fondazione Costa", Sara Inguanta, dirigente scolastico dell'istituto "Ascione", Valentina Chinnici, presidente CIDI e consigliere Comunale ed infine la curatrice del volume.

Il secondo appuntamento è alle 17.30 all’istituto Gramsci Siciliano, ai Cantieri Culturali alla Zisa, per la presentazione del testo teatrale "Le stagioni dei Florio" di Adriana Castellucci.

La potenza del mito dei Florio ancora oggi esercita una forte suggestione, radicata com’è in diversi ambiti della popolazione palermitana e nutrita di nostalgia e di rimpianto per quello che la città fu e avrebbe potuto essere. Nella stesura di questo testo teatrale l’autrice non ha scelto alcuna interpretazione storica univoca, sia riguardo ad alcuni risvolti oscuri dell’ascesa dei Florio, sia alle responsabilità del loro crollo, preferendo affidare ad una polifonia di voci e ad una molteplicità di personaggi ragioni e convincimenti riferibili a più punti di vista. 

Sono previste, durante l'incontro, delle letture interpretative a cura di Enrico Stassi, Maria Teresa Coraci e Nicolò Prestigiacomo. Presenti, oltre l'autrice, i relatori Felice Cavallaro e Giampiero Tre Re e coordina l'evento Salvatore Nicosia.

L'ultimo appuntamento è programmato per le 18.30, presso l’ex Noviziato San Mattia ai Crociferi di via Torremuzza 28, per la raccolta di racconti del poliedrico Roberto Catalano, "Sette finestre. Sonate brevi della gente viandante".
 
I racconti all’interno di quest’opera hanno come protagonisti uomini e donne già maturi che hanno preso le loro scelte in gioventù e che hanno visto nel tempo sfumare i loro sogni e le loro aspettative.

Presenta il libro Agostina Passantino in compagnia dell'autore, con letture a cura di Marzia Coniglio e Alessio Barone. Intrattiene al pianoforte, per alcuni intermezzi musicali, Alberto Maniaci.

COSA C'È DA FARE