A Palermo c'è "Alice, il musical": un capolavoro di sana follia in scena al Teatro Orione

"Alice, il musical" al Teatro Orione di Palermo
Indubbiamente un capolavoro che presenta chiavi di lettura variopinti, tematiche sempre ricorrenti e una sana follia.
Sabato 14 e domenica 15 maggio un nuovo appuntamento per grandi e bambini al Teatro Orione di Palermo dove va in scena "Alice, il musical", per la regia di Giuseppe Minnella (regia tecnica: Rosie Lo Bianco) e con le coreografie di Stefania Matta.
Alice è una bambina come tante altre, con i sogni tra i più fantasiosi e tanta paura dentro di viverli. Come in ogni fiaba e favola i personaggi di contorno nascono per restare immortali, nei loro discorsi apparentemente insensati e complicati ma pieni dei più svariati insegnamenti.
Così abbiamo un Bianconiglio sempre di corsa con il panciotto e l'orologio nel suo taschino; un Cappellaio Matto e le sue personalità folli; lo stregatto che appare e scompare come fosse la coscienza, un Brucaliffo che mette in discussione l'esistenza e una Regina maestosa che fa “perdere la testa”. Un crescendo di tensione dall'inizio del dolce sogno all'incubo prima del risveglio.
Uno spettacolo che vi trascinerà in un mondo di musica danza ed effetti speciali che affascinerà i bambini e farà sognare gli adulti. Lo spettacolo è adatto ad ogni fascia d’età.
Sul palco gli attori: Simona Santangelo (Regina di cuori). Claudio Saia (Brucaliffo), Martina Petrungaro (Bianconiglio), Roberta Catalano (Alice), Giuseppe Minnella (Cappellaio Matto), Martina Ferrari (Pinco), Federica Miceli (Panco), Giulia Pace (Stregatto).
Il corpo di ballo è composto dai danzatori: Stefania Matta, Gloria Guarino, Angela Zama Giulia Pace, Claudia Acquisto, Marta Bonocore.
Sabato 14 e domenica 15 maggio un nuovo appuntamento per grandi e bambini al Teatro Orione di Palermo dove va in scena "Alice, il musical", per la regia di Giuseppe Minnella (regia tecnica: Rosie Lo Bianco) e con le coreografie di Stefania Matta.
Alice è una bambina come tante altre, con i sogni tra i più fantasiosi e tanta paura dentro di viverli. Come in ogni fiaba e favola i personaggi di contorno nascono per restare immortali, nei loro discorsi apparentemente insensati e complicati ma pieni dei più svariati insegnamenti.
Così abbiamo un Bianconiglio sempre di corsa con il panciotto e l'orologio nel suo taschino; un Cappellaio Matto e le sue personalità folli; lo stregatto che appare e scompare come fosse la coscienza, un Brucaliffo che mette in discussione l'esistenza e una Regina maestosa che fa “perdere la testa”. Un crescendo di tensione dall'inizio del dolce sogno all'incubo prima del risveglio.
Uno spettacolo che vi trascinerà in un mondo di musica danza ed effetti speciali che affascinerà i bambini e farà sognare gli adulti. Lo spettacolo è adatto ad ogni fascia d’età.
Sul palco gli attori: Simona Santangelo (Regina di cuori). Claudio Saia (Brucaliffo), Martina Petrungaro (Bianconiglio), Roberta Catalano (Alice), Giuseppe Minnella (Cappellaio Matto), Martina Ferrari (Pinco), Federica Miceli (Panco), Giulia Pace (Stregatto).
Il corpo di ballo è composto dai danzatori: Stefania Matta, Gloria Guarino, Angela Zama Giulia Pace, Claudia Acquisto, Marta Bonocore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo