A Caltanissetta l'appuntamento con "Giovani, Imprese e Futuro: la nuova Economia di Francesco"
Giovani, imprese e futuro. Anche Caltanissetta risponde all’appello di Papa Francesco, che riunirà ad Assisi oltre 2000 giovani economisti, imprenditori e changemakers di tutto il mondo per ridisegnare i confini di un’economia più giusta, inclusiva e sostenibile.
Venerdì 6 marzo, alle 18.00, negli spazi di Banca Sicana, a Caltanissetta, il Consorzio Sol.Co. – Rete di Imprese Sociali Siciliane organizza l’evento "Giovani, Imprese e Futuro: la nuova Economia di Francesco".
Un momento di confronto e dibattito tra associazioni, imprese, startup ma soprattutto tra le nuove generazioni, quelle che operano, dialogano, che vogliono rimettere al centro il bisogno di futuro del territorio e lanciare idee e proposte per costruire da Sud nuovi modelli di sviluppo.
Un modo per rimettere al centro il talento dei giovani e la loro capacità di contribuire responsabilmente allo sviluppo delle comunità e dei territori. Finanza etica e sostenibile, impresa e giovani, economia di condivisione, di questo e molto altro si discute a Caltanissetta.
A predere parte ai lavori Rocco Gumina (associazione De Gasperi), Piero Cavaleri (associazione Oikos), Mirjam Ognibene (accademia del Coaching e Next - Nuova Economia per Tutt)i, Edoardo Barbarossa (comunità Papa Giovanni XXIII). Tra le esperienze l’HUB dell’Economia civile che i promotori racconteranno. A moderare l’incontro Davide Capodici (associazione Spazio 47).
Venerdì 6 marzo, alle 18.00, negli spazi di Banca Sicana, a Caltanissetta, il Consorzio Sol.Co. – Rete di Imprese Sociali Siciliane organizza l’evento "Giovani, Imprese e Futuro: la nuova Economia di Francesco".
Un momento di confronto e dibattito tra associazioni, imprese, startup ma soprattutto tra le nuove generazioni, quelle che operano, dialogano, che vogliono rimettere al centro il bisogno di futuro del territorio e lanciare idee e proposte per costruire da Sud nuovi modelli di sviluppo.
Un modo per rimettere al centro il talento dei giovani e la loro capacità di contribuire responsabilmente allo sviluppo delle comunità e dei territori. Finanza etica e sostenibile, impresa e giovani, economia di condivisione, di questo e molto altro si discute a Caltanissetta.
A predere parte ai lavori Rocco Gumina (associazione De Gasperi), Piero Cavaleri (associazione Oikos), Mirjam Ognibene (accademia del Coaching e Next - Nuova Economia per Tutt)i, Edoardo Barbarossa (comunità Papa Giovanni XXIII). Tra le esperienze l’HUB dell’Economia civile che i promotori racconteranno. A moderare l’incontro Davide Capodici (associazione Spazio 47).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi