"Giovanni e Paolo, al di là di Falcone e Borsellino": lo spettacolo di Alessandra Camassa

Il Teatro antico di Segesta, tra tesori antichi e suggestioni contemporanee, riapre al pubblico per una manifestazione dedicata alle identità culturali siciliane e alle giovani compagnie teatrali, il "Calatafimi Segesta Festival".
Martedì 19 luglio, data in cui si ricorda la morte del giudice Paolo Borsellino, è in programma lo spettacolo "Giovanni e Paolo, al di là di Falcone e Borsellino" di Alessandra Camassa con la regia di Dario Garofalo.
Sul palco del teatro Gaspare Balsamo, Dario Garofalo, Giusy Zaccagnini con la direzione artistica di Cinzia Maccagnano. L'evento è sostenuto e promosso dall' Associazione Nazionale Magistrati di Trapani.
Siamo nella "Casa degli Uomini Eletti", qui si trovano tutti coloro che in vita si sono distinti per coraggio, onestà, dedizione al lavoro, ma che non sono stati uomini perfetti. Non è dunque il paradiso. In questo luogo metafisico, che pochissimo profuma di santità, due personaggi si rincontrano dopo molto tempo. I toni tra i due rivelano subito un’amicizia interrotta, un legame bruscamente spezzato.
L’imbarazzo iniziale, i difetti di comunicazione, lo sgomento, lasciano gradualmente il posto al ricordo di un senso della vita condiviso e fanno via via spazio all’opportunità di una identità nuova, slegata dalla materia, più alta, più sincera e libera dai vincoli del tempo.
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i due personaggi di questa pièce, sono trattati al di qua di ogni tentazione agiografica o mitizzante. Attraverso le ‘voci di dentro’ di Giovanni e Paolo, il teatro si offre nella sua straordinaria funzione di luogo privilegiato in cui è possibile, seppure per una manciata di minuti, vedere contemporaneamente la maschera e il volto, quello che si conosce insieme a quello che si può solo immaginare, ciò che è insieme a ciò che non è più.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi