"1608. Un genio in città": un itinerario alla scoperta dei luoghi che accolsero Caravaggio a Siracusa

La tela di Caravaggio custodita all'interno della Chiesa di Santa Lucia alla Badia di Siracusa
In occasione de "Le Vie dei Tesori" (leggi l'articolo di approfondimento) sabato 28 e domenica 29 settembre è in programma a Siracusa uno speciale itinerario dedicato al grande Caravaggio, che proprio in città visse.
Si racconta, infatti, che l'artista trascorse circa due mesi a Siracusa per completare "Il seppellimento di Santa Lucia" in uno dei periodi più bui e intricati della sua esistenza.
L'itinerario cerca, dunque, di ricostruire la città che lo accolse e i luoghi in cui visse le sue giornate in compagnia di Mario Minniti e di Vincenzo Mirabella, prima di un’ennesima, rocambolesca fuga.
Sulle tracce di un genio disperato, che fece di tutto per rendersi invisibile a un potentissimo nemico mentre la sua pittura lasciava una traccia indelebile in Sicilia.
Si racconta, infatti, che l'artista trascorse circa due mesi a Siracusa per completare "Il seppellimento di Santa Lucia" in uno dei periodi più bui e intricati della sua esistenza.
L'itinerario cerca, dunque, di ricostruire la città che lo accolse e i luoghi in cui visse le sue giornate in compagnia di Mario Minniti e di Vincenzo Mirabella, prima di un’ennesima, rocambolesca fuga.
Sulle tracce di un genio disperato, che fece di tutto per rendersi invisibile a un potentissimo nemico mentre la sua pittura lasciava una traccia indelebile in Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi