"Trenitalia", il video girato tra la Vucciria e Mondello: Doriah canta tra le vie di Palermo
Il cantante siciliano e il regista palermitano Duilio Scalici hanno scelto la città "colorata e caotica, pullulante di vitalità" come contraltare a un senso di alienazione
«Abbiamo scelto di girare a Palermo perché è una città bellissima - recita il testo che accompagna il videoclip- colorata e caotica, pullulante di vitalità; il che rendeva ancora meglio, con maggiore impatto, l’idea di una persona che canta da sola immersa in una realtà da cui è completamente avulso, almeno sul piano del pensiero, anche se presente sul piano fisico.
Insomma, abbiamo cercato di rendere l’idea di una solitudine estrema, quasi cosmica, la solitudine di quando si riesce a stare con noi stessi». Una produzione: Freak & ChiC, Giungla dischi. Trenitalia è il terzo singolo estratto dall'album in uscita ad autunno, dopo Maradona e L’Universo.
«Per me questa canzone è stata un po’ come un figlio non voluto - dice Doriah - ma che, una volta avuto, ti cambia irrimediabilmente la vita in meglio.
Diversamente da molte altre canzoni, che abitualmente scrivo di cesello, con il gusto per l’artigianato, incastonando le parole una dopo l’altra a formare i versi, Trenitalia è venuta fuori di getto, quasi rabbiosamente, come se qualcosa mi ribollisse dentro e fremesse per uscire. Inizialmente ho fatto molta fatica a riconoscermi in quelle parole, me ne sono vergognato come se fossi stato colto in flagrante».
E conclude: «Riuscire a tollerare la solitudine e lo stare in contatto con sé stessi vuol dire anche saper entrare in contatto con gli altri o, quanto meno, averne la predisposizione».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
CINEMA E TV
Masterchef "s'asciucò Gianni": il siciliano in doppiopetto lascia il programma
-
ITINERARI E LUOGHI
Quel castello nella "splendida" di Palermo: il tesoro arabo-normanno custodito alla Zisa