ITINERARI E LUOGHI
Santa Maria del Bosco di Calatamauro: la splendida abbazia (dimenticata) in Sicilia
Era la notte tra il 14 e 15 gennaio del 1968. Improvvisamente la terra iniziò a tremare. Tra i monumenti di grande interesse storico fu colpita anche l'abbazia
L'abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro
A pochi km dal piccolo centro di Contessa Entellina (nel triangolo con Giuliana e Bisacquino) e sita all’interno della Riserva Orientata Naturale del Monte Genuardo, un esempio di architettura benedettina riconduce al passato.
È un’immagine scandita dalla storia, dove l’ambiente trova spazio nella fede e percorrono un filo conduttore comune. Il primo passaggio fa riferimento a un gruppo di eremiti (di diversa provenienza) che trovarono nel Genuardo il luogo adatto per stabilirsi.
Era un periodo di grande fermento, in un contesto diverso rispetto alle tesi passate. Il post - Vespro aveva aperto a nuove frontiere, ideali spirituali unite a una politica isolana antipapale voluta da Federico III d’Aragona. Molti vaganti, fraticelli e tacciati di eresia erano fuggiti in Sicilia per trovare riparo.
Le prime pietre furono poste intorno al XIII secolo da una volontà dichiarata ripetutamente dai sovrani Federico II e successivamente, da Eleonora d’Aragona. Venne concessa l’esenzione fiscale da re Alfonso nel 1433. I benedettini si trasferirono nella congregazione olivetana nel 1491. Tra il 1592 e il 1646 fu eretto il monastero. All’interno si trovano due chiostri classicheggianti.
Questi ultimi rappresentano il fulcro. Il primo chiostro ha una forma quadrata a 36 colonne con capitelli dorici intervallate da archi e nicchie. Al centro è posta una fontana del XVII secolo.
Il secondo chiostro è di forma rettangolare e presenta degli archi a tutto sesto con semplici colonne a capitelli dorici. Come nel primo chiostro, anche in questo è presente una fontana che risale al 1713. E’ l’ambiente perfetto per la meditazione e l’immagine corre subito alle epoche passate.
Sono collocati su una struttura a pianta rettangolare che si sviluppa su quattro livelli di cui due piani adibiti agli ambienti di servizio (seminterrati). Le stanze dei frati si trovano al primo piano con accesso tramite due eleganti scalinate in steatite. Tra il monastero e il grande campanile con cuspide a piramide è presente la chiesa.
Ci sono delle tesi discordanti sull’inizio dei lavori della struttura. Alcuni hanno datato il 1757 come periodo iniziale e altri invece, hanno racchiuso la realizzazione tra il 1643 e il 1757. La chiesa ha una pianta a croce latina. Si estende su un’area di oltre duemila metri quadrati. Al restauro prese parte anche Luigi Vanitelli (architetto e pittore italiano del Settecento). I monaci rimasero fino al 1784.
Dopo iniziò un periodo di elargizioni, problemi col fisco e liti fra il clero isolano e quello continentale. Una serie di vicissitudini che portarono all’espulsione dei benedettini bianchi con conseguente abbandono della chiesa e del monastero.
Dopo un decennio circa, la struttura fu affidata agli Agostiniani calzati che diedero vita al luogo. Un’opera organizzata e improntata alla rivitalizzazione spirituale. Un percorso concluso definitivamente nel 1932 per mancanza di religiosi e alcune opere, come il libraio, vennero ricollocate.
Lo stesso monastero è stato in parte venduto e oggi ospita ambienti per cerimonie. La visita è dedita alla ricerca dell’io in un contesto di pace e razionalità. Un’opera che ha visto perdere i cocci in fasi diverse (1970-72 e 1980-81) dovuti a crolli post-terremoto sessantottino.
L’acquisto da parte di privati ha, in parte, cercato di frenare una perdita definitiva dell’intero edificio. Custodisce passaggi di notevole influenza religiosa, unita alle incessanti lotte che hanno toccato diversi periodi e modificato il pensiero della gente.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Il tesoro nascosto in Sicilia: dov'è la fiera che (di notte) regala soldi e fa arricchire i poveri