Prima di lei Pirandello e Quasimodo: chi è la siciliana in lizza al Nobel per la Letteratura
Un sogno che si avvera per la scrittrice siciliana, Giovanna Giordano, a cui è stato annunciato di essere nella rosa dei candidati per il Premio Nobel 2020

La scrittrice siciliana Giovanna Giordano
È un sogno che si avvera - anche inaspettato per la verità - quello della scrittrice siciliana Giovanna Giordano, a cui è stato annunciato che è nella rosa dei candidati per il Premio Nobel alla Letteratura 2020.
«Tachicardia, mancamento e un'estrema e insperata felicità» le prime emozioni che ha provato dopo aver realizzato che una delle principali Università della Svezia aveva avanzato il suo nome tra quelli in cui, giovedì 8 ottobre alle ore 13.00 a Stoccolma, verrà proclamato il vincitore.
Prima di lei gli altri siciliani ad aver vinto il riconoscimento più importante del settore furono Luigi Pirandello e Salvatore Quasimodo.
E, a tal proposito, la scrittrice, nata a Milano che vive da sempre tra Catania, dove insegna all'Accademia di Belle Arti, e Messina, ha aggiunto: «Io sono un nano sulle spalle di questi giganti», riferendosi ai conterranei già entrati nell'Olimpo del Nobel.
Al momento l'Accademia che emetterà il vincitore, sta valutando i romanzi già pubblicati della Giordano tra i quali "Trentaseimila giorni" del 1996, "Un volo magico" del 1998 e "Il mistero di Lithian" del 2004, editi dalla casa editrice Marsilio.
Giovanna Giordano ha già vinto, per due volte, il Premio Racalmare Sciascia e, nel 2017, il Premio internazionale di giornalismo Media Award André Gide. Da un anno è impegnata nella stesura del suo nuovo romanzo, una storia che inizia un secolo fa di mare e avventura.
Il Premio Nobel, ricordiamo, è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente, dal 1901, a personalità viventi che si distinguono nei diversi campi dello scibile umano, apportando "i maggiori benefici all'umanità" per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo