STORIA E TRADIZIONI
Per gli arabi era "l'eletta": alla scoperta della Kalsa di Palermo con Gaetano Basile
Il viaggio inizia dalla "trappola per i saraceni", ossia la Porta dei Greci da cui gli arabi entrarono alla Kalsa, un rione che ancora oggi mantiene la sua personalità
A raccontarci del loro ingresso a Palermo è il giornalista Gaetano Basile che in questo video ci racconta storie, aneddoti e curiosità del quartiere della Kalsa.
I saraceni entrarono a Palermo dalla Porta dei Greci, nel quartiere della Kalsa, dove ancora oggi è ben visibile la saracinesca - la cosiddetta "trappola per i Saraceni" - e fondarono la Kalsa, il cui nome deriva dall'arabo "al-Halisah" che significa "l'eletta".
Questo rione mantiene ancora oggi una propria personalità: si parla un dialetto che risente delle influenze arabe, vi si producono ancora oggi i corredi più belli ed è possibile gustare il tradizionale cibo di strada.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Neve e lava in Sicilia, panorami invernali mozzafiato: tutti gli itinerari sull'Etna
-
CINEMA E TV
Masterchef "s'asciucò Gianni": il siciliano in doppiopetto lascia il programma
-
ITINERARI E LUOGHI
Posti insoliti e misteriosi in Sicilia: in un video i luoghi più suggestivi del 2024