Sostenibilità e buone pratiche: Petrosino è "virtuoso"
Petrosino è il Comune più virtuoso della Sicilia Occidentale per aver messo in atto progetti e buone pratiche di valorizzazione del territorio e di sostenibilità

In una nota ufficiale, il Comitato direttivo dell'associazione nazionale Comuni virtuosi ha inserito Petrosino tra i Comuni virtuosi d'Italia, dichiarando la cittadina come la più virtuosa della Sicilia occidentale.
L'Amministrazione comunale ha adottato buone pratiche, ritenute in sintonia con le linee guida dello Statuto e con i valori contenuti nel Manifesto dell’associazione, di cui fanno parte gli enti locali che si attivano per una gestione sostenibile dei territori, cercando di diffondere nuove consapevolezze e stili di vita improntati sulla sostenibilità e sulla partecipazione attiva dei singoli cittadini.
Tra i progetti messi in atto dal Comune di Petrosino rientrano: la costituzione di un Bio-Distretto, cui hanno aderito 19 Comuni della Sicilia Occidentale e di cui la stessa Petrosino è capofila, la mensa biologica all'interno delle scuole, agevolazioni fiscali per chi decide di investire in attività commerciali di prodotti bio, risparmio energetico e raccolta dei rifiuti porta a porta.
Petrosino ha anche pensato di incentivare concretamente l’imprenditoria giovanile, con la concessione di contributi per l’apertura di nuove attività commerciali, dando la priorità ad attività di prodotti bio e pubblicando il bando "Stand up". Inoltre, il Comune è diventato partner del progetto "Centre – Citizen" che, finanziato dalla Comunità Economica Europea, mira a promuovere scambi di esperienze tra Paesi sui percorsi biologici e ambientali.
«In questi anni - dichiara Gaspare Giacalone, Sindaco di Petrosino - siamo riusciti a diffondere buone pratiche realizzando progetti concreti per uno sviluppo sostenibile, partendo ad esempio dalla costituzione di un Bio-Distretto, a cui hanno aderito 19 Comuni della Sicilia Occidentale e di cui Petrosino è Comune capofila, per promuovere nuovi stili vita per diffondere tra i cittadini la consapevolezza che mangiare sano equivale a vivere meglio e in salute».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre