STORIA E TRADIZIONI
La tronista e il primo dei disoccupati: Orfeo ed Euridice ai giorni nostri (con Salvo Piparo)
Il mito di Orfeo ed Euridice ha ispirato artisti, poeti e letterati di tutti i tempi. Così dopo Ovidio e Virgilio, adesso è la volta della versione in salsa siciliana di Salvo Piparo
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
La loro storia d'amore è una delle più commoventi e strazianti tra le leggende della mitologia greca.Un amore immenso tra due giovani sposi, Orfeo, poeta e musicista, e la bellissima ninfa Euridice, viene spezzato troppo presto.
Il mito di Orfeo ed Euridice ha ispirato artisti, poeti e letterati di tutti i tempi tant'è che esistono numerose e varie versioni del mito, tra cui le più importanti e famose sono quelle tramandate da Virgilio nelle Georgiche e da Ovidio nelle Metamorfosi.
Adesso invece è il momento di aggiungere un'altra versione del mito, quella in salsa siciliana condita con l'ironia e la comicità che contraddistiguono Salvo Piparo, attore palermitano conosciuto per la sua verve da moderno cantastorie.
Il mito di Orfeo ed Euridice ha ispirato artisti, poeti e letterati di tutti i tempi tant'è che esistono numerose e varie versioni del mito, tra cui le più importanti e famose sono quelle tramandate da Virgilio nelle Georgiche e da Ovidio nelle Metamorfosi.
Adesso invece è il momento di aggiungere un'altra versione del mito, quella in salsa siciliana condita con l'ironia e la comicità che contraddistiguono Salvo Piparo, attore palermitano conosciuto per la sua verve da moderno cantastorie.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Un'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino
-
ITINERARI E LUOGHI
La "terrazza" sul Tirreno è magica pure di notte: il tour (da sogno) vicino a Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Il barocco, le spiagge e l'orecchio di Dionisio: l'incanto della Sicilia da vivere in estate