ITINERARI E LUOGHI

HomeNewsTurismoItinerari e luoghi

In Sicilia c'è un'oasi incastonata in una valle: un paradiso che appare (quasi) per magia

Raggiungere l’oasi è molto semplice. Oggi l’accesso è possibile a tutti con itinerari escursionistici di rilevanza naturalistica in qualsiasi periodo dell’anno

Salvatore Di Chiara
Ragioniere e appassionato di storia
  • 28 febbraio 2023

la Riserva naturale Lago Preola e Gorghi Tondi (foto di Giulio Giallombardo)

Tra le 106 oasi gestite e protette dal WWF che ricoprono ben 31 mila ettari di territorio nazionale, una delle più interessanti è la Riserva naturale Lago Preola e Gorghi Tondi (alto, medio e basso).

Un’area naturale (a carattere regionale) di 335 ha di cui fa parte anche il pantano Murana che si estende da Mazara del Vallo e si dirige verso Torretta Granitola.

Oltre all’importanza rivestita in termini di biodiversità, il luogo è stato incluso nel SIC (Sito di Importanza Comunitaria), nella ZPS (Zona di Protezione Speciale) e nei siti IBA. Inoltre, grazie al progetto finanziato dal PIR Rete Ecologica, sono stati acquisiti circa 20 ettari adibiti a coltivazioni da distribuire a zone di interesse naturalistico.

Raggiungere l’oasi è molto semplice. Basta percorrere la statale provinciale numero 115 e raggiungere la località Gorghi Tondi. Una storia iniziata nel lontano 1981 quando l'area fu sottoposta a una tutela speciale per preservare l’ambiente e il paesaggio.

Poi, nel 1998 la gestione fu affidata direttamente al WWF. In questi anni sono stati portati avanti diversi progetti per la salvaguardia, il controllo, la cura e il rispetto delle specie faunistiche e floreali presenti.

Grazie a un’intensa attività di propaganda e conoscenza dei luoghi, oggi, l’accesso è possibile a tutti con itinerari escursionistici di rilevanza naturalistica in qualsiasi periodo dell’anno.

Un aspetto importante è la collocazione ambientale. Il Lago Preola con i Gorghi Tondi sono incastonati in una vallata circondata da basse colline calcaree.

Improvvisamente appaiono “quasi” per magia al visitatore e sono inglobate nelle vicinanze di coltivazioni di diversa natura.

Un altro aspetto è la formazione.Avviene grazie alla dissoluzione dei gessi nei punti in cui erano a diretto contatto con le rocce in calcarenite. L’ acqua contenuta nella falda ha raggiunto i gessi e li ha sciolti. Si sono generate numerose doline di crollo e alcune, hanno raggiunto profondità tali per dare origine alle conche lacustri. I problemi legati all’oasi hanno radici ben profonde.

Un tempo, il luogo manifestava alcune incongruenze. Tra queste, il bracconaggio, gli incendi e l’abusivismo oltre all’abbandono di rifiuti. Fu avviata una sensibile campagna di bonifica.

Da anni l’oasi ha ripreso la sua attività di habitat per diverse specie.

L’avifauna varia nelle diverse stagioni e si arricchisce durante i periodi di migrazione. Si osservano specie di anatidi, aironi e limicoli. Per quanto riguarda la riproduzione dell’Anatra marmorizzata e la Moretta tabaccata, sono frutto di un’azione continua e prolungata del WWF.

In collaborazione con l’Università, vari istituti di ricerca, l'Arpa Sicilia e il Cnr, sono state approfondite diverse iniziative di tutela.

La fauna non si ferma solamente alla presenza dei due generi menzionati e anzi, si arricchisce del Cormorano, la Nitticora, la Garzetta, la Cicogna bianca e nera, il Mignattaio, il Fischione, il Codone, il Falco di palude, l’Aquila minore e poi, alcuni mammiferi come la martora, la donnola, la volpe, il riccio, la lepre, il Coniglio selvatico e altri ancora.

Senza dimenticare i rettili e la presenza di una specie in via d’estinzione: la Testuggine palustre siciliana considerata a rischio sparizione.

L’oasi partecipa alle attività del Progetto Life ConRaSi per la tutela dei rapaci in Sicilia. Ospita un sito di alimentazione per il capovaccaio.

Anche la flora ha trovato i suoi angoli di paradiso e, sul fondo del Lago Preola è presente una comunità crittogamica improntata dalla nitella. Quest’ultima è un’alga particolare. Si insedia nella parte più profonda del bacino laddove l’acqua si mantiene per più tempo. Sui costoni calcarenitici è significativa la presenza della “macchia mediterranea”.

Rientrano le associazioni vegetali del lentisco, olivastro, quercia spinosa, una fitta lecceta relitta e altri ancora. Nelle fioriture primaverili è possibile osservare le orchidee selvatiche di diversi tipi che abbelliscono e colorano l’intero territorio. Complessivamente sono state censite 373 entità infrageneriche spontanee. Appartengono a 71 famiglie e 242 generi.

La riserva del Lago Preola e Gorghi Tondi rappresenta l’espressione massima in cui sono concentrati diverse tipologie ambientali. Grazie a un programma definito e strutturato, siamo fortunati a poter osservare da vicino l’attività degli esseri viventi presenti e trarre parecchi benefici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.