"We Are All Greeks!" a Palermo: artisti greci e siciliani rendono omaggio alla lotta per l'indipendenza
Dettaglio di una delle opere della mostra internazionale WAAG 2021
(1821-2021, duecento anni dopo la Rivoluzione). Due terre unite dalla cultura e dalla storia, oltre che da un comune destino mediterraneo.
C'è questo alla base della mostra internazionale “WAAG. We Are All Greeks! - Είμαστε όλοι Έλληνες!” che vede coinvolte la Sicilia e la Grecia in un progetto artistico già inaugurato il 14 maggio al Museo della Cultura Bizantina di Salonicco e che adesso prosegue facendo tappa a Palermo, al Museo Regionale di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso.
La mostra, dedicata al bicentenario della lotta greca per l'indipendenza, è curata da Francesco Piazza e ideata da Francesco Piazza e Vassilis Karampatsas.
Il titolo, ispirato ai versi del poema Hellas di Percy Bysshe Shelley, vuole ricordare gli eventi che nel 1821, scossero le coscienze di tutta l'Europa unendole, in una spinta ideale, a sostegno del popolo greco nella conquista dell'indipendenza dal dominio ottomano. “WAAG, We are all Greeks!” è un progetto che riconosce la pregnanza dell'influsso greco nella cultura occidentale e, in particolare di quella dell'Italia meridionale e della Sicilia.
La lotta per l'Indipendenza della Grecia vide, nel 1821, la ribellione del popolo greco contro il giogo ottomano che dominava da quattro secoli, durante la quale si verificarono episodi di grande violenza e crudeltà. Questa situazione sollevò un'ampia eco negli ambienti culturali e politici di tutta Europa e molti illustri intellettuali, come l'inglese George Gordon Byron e i patrioti italiani Santorre di Santarosa e Giuseppe Rosaroll, partirono per unirsi ai rivoluzionari greci in nome di un ideale comune di libertà. Il legame che in quegli anni l'Italia e altri stati europei instaurarono con la Grecia è ricco di testimonianze e rappresenta l'incipit di questo progetto.
L’ESPOSIZIONE
Si snoda attraverso un percorso in sette tappe, o temi: Bandiera, Sacrificio, Eroi, Patria, Filellenismo, Potere Politico e Libertà, che rappresentano idee e simboli universali.
Gli artisti hanno compiuto un lavoro interpretativo molto importante attualizzando ideali e contenuti propri della Rivoluzione e ponendo nuove domande su come questi ideali siano cambiati dopo 200 anni, cosa rappresentano oggi e quanti di essi sono ancora vivi nella coscienza di ognuno.
I temi sono descritti storicamente attraverso quadri sinottici e, artisticamente, interpretati attraverso le opere di 15 artisti che fanno parte della nuova generazione dell'arte contemporanea italiana e greca. La Grecia è rappresentata da Spyros Aggelopoulos, Manolis Anastasakos, Kiki Kolympari, Nikos Moschos, Giorgos Tansarlis, Stelios Faitakis, Georgia Fambris mentre per l'Italia sono presenti opere di Andrea Buglisi, Michele Ciacciofera, Giorgio Distefano, Emanuele Giuffrida, Filippo La Vaccara, Ignazio Cusimano Schifano, Max Serradifalco, William Marc Zanghi.
Una novità di questa tappa è la partecipazione di AnimaSyros, importante Festival internazionale di animazione ormai giunto alla quattordicesima edizione e da sempre connesso anche all'arte contemporanea. Il tema dell'edizione 2021, la Libertà, è stato lo spunto per realizzare il corto dedicato ed ispirato ad una delle opere esposte.
L’ORGANIZZAZIONE
Il progetto, organizzato dalla “Comunità Ellenica Siciliana - Trinacria” di Palermo con la collaborazione del Museo della Cultura Bizantina di Salonicco e il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso, ha ricevuto il sostegno della Commissione “Greece 2021”, dell'Istituto Italiano di Cultura di Atene e della Regione Siciliana, attraverso l'Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana.
Il progetto si avvale della consulenza storica di Nikos Tompros, professore associato di Storia Politica presso l'Accademia Militare di Grecia ed è accompagnato da un catalogo edito dalla Serradifalco Edizioni, Palermo. In occasione della mostra saranno esposte per la prima volta due opere del pittore Theofilos Chatzimichaìl (1870-1934), artista che ha raccontato attraverso i suoi lavori episodi e personaggi della Rivoluzione greca; le opere fanno parte della collezione Aggelidakis.
La tappa palermitana si arricchisce, rispetto alla precedente presentata a Salonicco, di due contributi molto importanti. Il primo nasce dalla collaborazione con il Museo Riso. Verranno esposte, in una sala attigua, due opere facenti parte dell'archivio SACS, realizzate in occasione di progetti culturali tra Italia e Grecia nel 2010: il video Omonia Hisses, dell’artista siciliano Domenico Mangano e il dipinto Here del greco Vassilis Patmios Karouk mentre verrà illuminato, nel cortile del palazzo il neon di Giuseppe Lana che riproduce in lingua greca l’epigrafe incisa nel Palazzo della Civiltà, al quartiere EUR di Roma.
L'altro importante contributo è dato dal coro femminile del Conservatorio Comunale di Larissa, InDONNAtiòn diretto dal Maestro Dimitris Ktistakis e accompagnato al pianoforte da Froso Ktistaki. Il coro si esibirà, durante la serata inaugurale, nel cortile di Palazzo Riso, eseguendo il brano “Ελλάς 1821” composto per la mostra dal maestro Christos Ktistakis e ispirato al poema Hellas di Percy Bysshe Shelley.
COLLATERALE EVENT
Giorno 9 ottobre presso il Museo Archeologico regionale Antonino Salinas, il coro femminile del Conservatorio Comunale di Larissa, InDONNAtiòn si esibirà in una serata evento intitolata "Incanto al Salinas". Verrà presentato un vasto repertorio classico e moderno e un omaggio al grande compositore Mikis Theodorakis, recentemente scomparso.
Opening: 8 ottobre 2021 ore 18,30
C'è questo alla base della mostra internazionale “WAAG. We Are All Greeks! - Είμαστε όλοι Έλληνες!” che vede coinvolte la Sicilia e la Grecia in un progetto artistico già inaugurato il 14 maggio al Museo della Cultura Bizantina di Salonicco e che adesso prosegue facendo tappa a Palermo, al Museo Regionale di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso.
La mostra, dedicata al bicentenario della lotta greca per l'indipendenza, è curata da Francesco Piazza e ideata da Francesco Piazza e Vassilis Karampatsas.
Il titolo, ispirato ai versi del poema Hellas di Percy Bysshe Shelley, vuole ricordare gli eventi che nel 1821, scossero le coscienze di tutta l'Europa unendole, in una spinta ideale, a sostegno del popolo greco nella conquista dell'indipendenza dal dominio ottomano. “WAAG, We are all Greeks!” è un progetto che riconosce la pregnanza dell'influsso greco nella cultura occidentale e, in particolare di quella dell'Italia meridionale e della Sicilia.
Adv
«La mostra – spiegano Francesco Piazza e Vassilis Karampatsas - il cui titolo è ispirato ai versi del poema Hellas di Percy Bysshe Shelley, "Le nostre leggi, la nostra letteratura, la nostra religione, le nostre arti hanno la loro radice in Grecia", attraverso il linguaggio universale dell'arte, vuole esaltare e nello stesso tempo ricordare la spinta ideale che scosse le coscienze di chi credeva nell'indipendenza greca e ha lottato per essa sacrificando anche la propria vita, portando al processo di liberazione del popolo greco e gettando le basi per la costruzione del concetto di Europa come Nazione».La lotta per l'Indipendenza della Grecia vide, nel 1821, la ribellione del popolo greco contro il giogo ottomano che dominava da quattro secoli, durante la quale si verificarono episodi di grande violenza e crudeltà. Questa situazione sollevò un'ampia eco negli ambienti culturali e politici di tutta Europa e molti illustri intellettuali, come l'inglese George Gordon Byron e i patrioti italiani Santorre di Santarosa e Giuseppe Rosaroll, partirono per unirsi ai rivoluzionari greci in nome di un ideale comune di libertà. Il legame che in quegli anni l'Italia e altri stati europei instaurarono con la Grecia è ricco di testimonianze e rappresenta l'incipit di questo progetto.
L’ESPOSIZIONE
Si snoda attraverso un percorso in sette tappe, o temi: Bandiera, Sacrificio, Eroi, Patria, Filellenismo, Potere Politico e Libertà, che rappresentano idee e simboli universali.
Gli artisti hanno compiuto un lavoro interpretativo molto importante attualizzando ideali e contenuti propri della Rivoluzione e ponendo nuove domande su come questi ideali siano cambiati dopo 200 anni, cosa rappresentano oggi e quanti di essi sono ancora vivi nella coscienza di ognuno.
I temi sono descritti storicamente attraverso quadri sinottici e, artisticamente, interpretati attraverso le opere di 15 artisti che fanno parte della nuova generazione dell'arte contemporanea italiana e greca. La Grecia è rappresentata da Spyros Aggelopoulos, Manolis Anastasakos, Kiki Kolympari, Nikos Moschos, Giorgos Tansarlis, Stelios Faitakis, Georgia Fambris mentre per l'Italia sono presenti opere di Andrea Buglisi, Michele Ciacciofera, Giorgio Distefano, Emanuele Giuffrida, Filippo La Vaccara, Ignazio Cusimano Schifano, Max Serradifalco, William Marc Zanghi.
Una novità di questa tappa è la partecipazione di AnimaSyros, importante Festival internazionale di animazione ormai giunto alla quattordicesima edizione e da sempre connesso anche all'arte contemporanea. Il tema dell'edizione 2021, la Libertà, è stato lo spunto per realizzare il corto dedicato ed ispirato ad una delle opere esposte.
L’ORGANIZZAZIONE
Il progetto, organizzato dalla “Comunità Ellenica Siciliana - Trinacria” di Palermo con la collaborazione del Museo della Cultura Bizantina di Salonicco e il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso, ha ricevuto il sostegno della Commissione “Greece 2021”, dell'Istituto Italiano di Cultura di Atene e della Regione Siciliana, attraverso l'Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana.
Il progetto si avvale della consulenza storica di Nikos Tompros, professore associato di Storia Politica presso l'Accademia Militare di Grecia ed è accompagnato da un catalogo edito dalla Serradifalco Edizioni, Palermo. In occasione della mostra saranno esposte per la prima volta due opere del pittore Theofilos Chatzimichaìl (1870-1934), artista che ha raccontato attraverso i suoi lavori episodi e personaggi della Rivoluzione greca; le opere fanno parte della collezione Aggelidakis.
La tappa palermitana si arricchisce, rispetto alla precedente presentata a Salonicco, di due contributi molto importanti. Il primo nasce dalla collaborazione con il Museo Riso. Verranno esposte, in una sala attigua, due opere facenti parte dell'archivio SACS, realizzate in occasione di progetti culturali tra Italia e Grecia nel 2010: il video Omonia Hisses, dell’artista siciliano Domenico Mangano e il dipinto Here del greco Vassilis Patmios Karouk mentre verrà illuminato, nel cortile del palazzo il neon di Giuseppe Lana che riproduce in lingua greca l’epigrafe incisa nel Palazzo della Civiltà, al quartiere EUR di Roma.
L'altro importante contributo è dato dal coro femminile del Conservatorio Comunale di Larissa, InDONNAtiòn diretto dal Maestro Dimitris Ktistakis e accompagnato al pianoforte da Froso Ktistaki. Il coro si esibirà, durante la serata inaugurale, nel cortile di Palazzo Riso, eseguendo il brano “Ελλάς 1821” composto per la mostra dal maestro Christos Ktistakis e ispirato al poema Hellas di Percy Bysshe Shelley.
COLLATERALE EVENT
Giorno 9 ottobre presso il Museo Archeologico regionale Antonino Salinas, il coro femminile del Conservatorio Comunale di Larissa, InDONNAtiòn si esibirà in una serata evento intitolata "Incanto al Salinas". Verrà presentato un vasto repertorio classico e moderno e un omaggio al grande compositore Mikis Theodorakis, recentemente scomparso.
Opening: 8 ottobre 2021 ore 18,30
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
L'universo di Monet a Palermo: una speciale esperienza (immersiva) a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
"Inventario. Gli oggetti ci guardano": gli scatti di Beatriz Ruibal in mostra a Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La magia del "Circo sull'Acqua" a Palermo: fontane, show e acrobati da tutto il mondo