Visite guidate per non udenti: l'Oratorio di San Lorenzo spiegato con il LIS

In occasione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), i luoghi d'arte di Palermo si aprono al pubblico. Luoghi dimenticati o normalmente chiusi possono essere scoperti grazie a visite eccezionali, e per questa edizione si è pensato anche a dei particolari percorsi per disabili: domenica 22 ottobre, ad esempio, è in programma una visita per non udenti all'Oratorio di San Lorenzo.
La visita è riservata a 50 persone ed è necessario prenotare. Nel linguaggio dei segni verrà raccontata la storia di quello che è un luogo noto non solo alla storia dell’arte ma anche alla cronaca nera.
L'Oratorio di San Lorenzo, fondato alla fine del ‘500 come sede della Compagnia di San Francesco, nell’ottobre del 1969 trovò spazio sulle pagine dei quotidiani per il clamoroso furto della “Natività coi santi Francesco e Lorenzo”, capolavoro del Caravaggio dipinto nel 1609.
Lo splendido quadro non fu mai ritrovato ma oggi la nicchia, rimasta a lungo vuota, ospita la riproduzione ad alta tecnologia effettuata nei laboratori di Madrid da Adam Lowe. Misteri a parte, l’oratorio è un vero e proprio scrigno d’arte, con i preziosi bassorilievi prospettici realizzati da Giacomo Serpotta, i sedili perimetrali intarsiati
La visita è riservata a 50 persone ed è necessario prenotare. Nel linguaggio dei segni verrà raccontata la storia di quello che è un luogo noto non solo alla storia dell’arte ma anche alla cronaca nera.
L'Oratorio di San Lorenzo, fondato alla fine del ‘500 come sede della Compagnia di San Francesco, nell’ottobre del 1969 trovò spazio sulle pagine dei quotidiani per il clamoroso furto della “Natività coi santi Francesco e Lorenzo”, capolavoro del Caravaggio dipinto nel 1609.
Lo splendido quadro non fu mai ritrovato ma oggi la nicchia, rimasta a lungo vuota, ospita la riproduzione ad alta tecnologia effettuata nei laboratori di Madrid da Adam Lowe. Misteri a parte, l’oratorio è un vero e proprio scrigno d’arte, con i preziosi bassorilievi prospettici realizzati da Giacomo Serpotta, i sedili perimetrali intarsiati
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi