Una visita alla Chiesa di Santa Maria del Piliere e alla sua Madonna col bambino

Chiesa di Santa Maria del Piliere a Palermo
Per tutti i weekend, ogni sabato e domenica, sarà possibile visitare la Chiesa di Santa Maria del Piliere.
Fondata nel 1541 dalla nobildonna Giulia de Panicolis, ha mantenuto sempre un forte legame con maestranze, congregazioni e compagnie della città. Nella chiesa di Santa Maria del Piliere vennero ospitate, dapprima, le maestranze dei Calzettai e degli Argentieri e dalla metà del ‘600 la Compagnia di Santa Maria degli Angeli appartenente al ceto dei pizzicagnoli.
La sua fama è legata alla presenza di un pozzo dalle acque miracolose scoperto nel 1539 in cui venne trovata una statua lignea della Madonna col bambino in braccio. Divenuta subito oggetto di devozione, la statuina venne posta sopra a una piccola colonna di marmo. Da ciò il nome Madonna del Piliere, termine derivante dallo spagnolo e che in siciliano indica i piccoli pilastri usati per segnare i confini.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi