"Tra Rocche e Valli": itinerario tra storia, cultura e natura nella Valle del Belice Alto
In occasione del "Meloon Fest" nasce il percorso "Tra Rocche e Valli: Itinerario culturale, naturalistico rurale, sui luoghi della Valle del Belice Alto", che domenica 6 settembre porterà i visitatori alla scoperta del paesaggio dominato da Roccamena, tra vigneti, orti di meloni e immensi campi di grano.
Scopo di questo suggestivo percorso è seguire le orme della storia partendo dall’azienda "Alessandro di Camporeale", testimone di una tradizione storica di viticultura tramandata fino ai nostri giorni.
Presso l'azienda sarà possibile visitare la cantina in piena stagione di raccolta e degustare le sue etichette, per proseguire con l’escursione alle pendici della Rocca di Maranfusa nello scenario surreale della Vecchia Cava di Pietra.
E ancora, seguendo l'evoluzione del paesaggio, si visiteranno il vecchio mulino del grano, il ponte medievale di Calatrasi steso sulle sponde del Belice destro, il castello e il sito archeologico in cima al monte.
Il tutto servirà per riscoprire con i propri occhi una zona che è stata crocevia di incontri e scontri tra civiltà: dai Sicani ai Siculi, dagli Elimi ai Greci, dai Cartaginesi ai Romani proseguendo con i Bizantini, gli Arabi, i Normanni e gli Svevi che su questo territorio si sono avvicendati lasciando tracce profonde e indelebili.
Al termine della giornata si tornerà in paese, dove si gusterà un pranzo con i prodotti tipici del luogo. Dopo il pranzo si proseguirà assistendo ad un incontro culturale nel piccolo Antiquarium e con la visita degli stand del "Meloon Fest".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo