Le Catacombe di Porta D'Ossuna con il LIS: le visite guidate per non udenti

La catacomba di Porta D'Ossuna a Palermo
La visita è riservata a 43 persone ed è necessario prenotare. Nel linguaggio dei segni verrà spiegato come questo sia stato luogo di sepoltura dei primi cristiani a Palermo. La Catacomba di Porta d’Ossuna è un cimitero ipogeo databile tra il IV e il V secolo, costruito nella depressione naturale del Papireto.
Il complesso fu riscoperto casualmente nel 1739 in un terreno del barone Quaranta e fu esplorato dal principe di Torremuzza. L’ingresso attuale su un vano di forma circolare fu realizzato nel 1785 per volere del re Ferdinando I di Borbone.
La Catacomba, che nel 1907 fu studiata per la prima volta da Schultze, si sviluppa su un asse est-ovest con diversi corridoi perpendicolari, lungo i quali si aprono arcosoli, loculi e cubicoli. Durante la Seconda guerra mondiale venne utilizzata come ricovero antiaereo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi