"Jules Van Biesbroeck. Un fiammingo a Palermo nel primo novecento": visita guidata alla GAM

La Galleria d'Arte Moderna di Palermo dedica a Jules Van Biesbroeck un'esposizione, dalla durata di due giorni, che vede l'accostamento tra dipinti, sculture e disegni dello straordinario artista presenti nelle raccolte del museo, in gran parte provenienti dalla collezione Edoardo Alfano, con altre opere della stessa collezione non comprese nell'attuale allestimento museale.
Al raffinato e cosmopolita artista belga, attivo da molto tempo in Italia, la GAM dedica una mostra permenente visitabile fino al 10 gennaio 2016, ma per questo fine settimana sono previste due visite guidate con diverso tema: sabato 28 a tema "Palermo, piccola capitale dell'art nouveau" e domenica 29 sul tema "Van Biesbroeck e il cosmopolitismo palermitano".
“Piccola capitale dell’Art Nouveau” è la definizione che dà Leonardo Sciascia per descrivere il fervore artistico e culturale che caratterizzò la Palermo a cavallo tra i due secoli, caratterizzata da un rinnovamento, che diede il via al nuovo assetto urbanistico caratterizzato da un’articolata fioritura artistica, sociale ed economica.
"Van Biesbroeck e il cosmopolitismo palermitano" è il contesto storico cittadino tra il, XIX e il XX, caratterizzato da un accentuato cosmopolitismo, diffuso sia dall’immaginario del Grand Tour, che aveva diffuso in Europa la conoscenza della Sicilia, sia per la ricchezza culturale del capoluogo siciliano, la cui architettura e il cui sviluppo delle arti decorative apparivano in grado di competere con città europee quali Barcellona e Bruxelles.
In questo contesto furono numerosi gli esponenti dell’aristocrazia e dell’alta borghesia europea dell’epoca attratti dalla vivacità culturale cittadina e le opere del percorso espositivo costituiscono l’asse narrativo per raccontare storie e personaggi della belle époque palermitana. Alle opere dell'artista belga si accostano i dipinti e le sculture di Natale Attanasio, Michele Catti, Ettore Cercone, Domenico Costantino e Mario Mirabella.
La mostra, organizzata da Civita Cultura, è curata da Gioacchino Barbera, direttore della Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, specialista di pittura siciliana dell’Ottocento e del primo Novecento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
MUSICA E DANZA
"Reading-performance" a Palazzo Bonocore: un incontro tra parole e musica