Il Treno del presepe vivente: il viaggio alla volta del Borgo Antico di Belvedere
Il “Treno del presepe vivente” è un magico viaggio a bordo di un treno d’epoca, sulle carrozze dei fastosi anni '50, alla volta del Borgo Antico di Belvedere, frazione di Falcone, Messina, per ammirare la natività rappresentata dagli attori dell’associazione le radici del cuore di Falcone.
Il treno partirà dalla Stazione Centrale di Palermo alle ore 9.00 e farà delle fermate intermedie a Bagheria, Termini Imerese, Cefalù, Santo Stefano di Camastra-Mistretta e Sant’Agata di Militello dove è prevista una sosta di due ore e mezza per la pausa pranzo, con ripartenza alle ore 13.57.
Arrivati alla stazione di Falcone, i partecipanti si sposteranno con la navetta alla frazione di Belvedere, un bellissimo borgo medievale dove viene rappresentata, a cura dell'associazione Le Radici del Cuore - oratorio "Aldo Palmisciano" in collaborazione con l'associazione Misericordia sezione di Falcone, la natività ad opera di attori in costumi d'epoca romano/cristiana.
Lungo il percorso della processione sarà allestito il villaggio di Betlemme con capanne e grotte abitate da pastori e artigiani che faranno rivivere agli occhi dei visitatori antichi mestieri ormai scomparsi e per l'occasione saranno offerti ai turisti prodotti tipici del luogo che delizieranno oltre agli occhi anche il palato.
Al termine della visita della rappresentazione si potranno visitare i mercatini di Natale, posti davanti l'area antistante il vecchio carcere di Falcone, risalente all'anno mille. A seguito della visita i partecipanti ripartiranno, intorno alle 18.40, per il rientro a Palermo con le stesse fermate intermedie effettuate all’andata.
Per il viaggio è possibile prenotare un cestino da viaggio, pari a 9 euro, da prenotare entro il 22 dicembre, comprendente: insalata di riso o tabulè, un sandwich con mozzarella e prosciutto o mozzarella e pomodoro, frutta, dolce, bibita analcolica a scelta tra coca-cola e aranciata.
Il costo del viaggio varia a seconda delle fermate: da Palermo, Bagheria, Termini Imerese a Cefalù (adulti 25 euro e 10 euro ragazzi sino a 12 anni non compiuti); da Santo Stefano di Camastra, Sant'Agata di Militello a Capo d'Orlando (adulti 15 euro e 5 euro ragazzi sino a 12 anni non compiuti); da Patti (5 euro sia per gli adulti che per i ragazzi, senza garanzia del posto a sedere); tutte le fermate per i bambini fino ai 4 anni sono gratutite senza diritto del posto a sedere.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi