"I luoghi del Cinema", una passeggiata per scoprire gli "shooting" di Wenders

Anche la zona dell’Olivella non si è sottratta ai set cinematografici, come “Il Siciliano” di Michel Cimino, mentre il palazzo Mazzarino è stato utilizzato per alcune riprese del “Manoscritto del Principe” (2000) di Roberto Andò. Iniziare la passeggiata da piazza Borgese significa soffermarsi in via Trabia davanti all’ingresso posteriore di Palazzo Mazzarino, che sorge in via Maqueda.
Si proseguirà alla volta di via Patania ci si sposterà in via Valenti per parlare di alcune scene che riguardano il film “Vento del sud” (1959) di Enzo Provenzale. Successivamente si raggiungerà Palazzo Branciforte in via Bara all’Olivella, che non è sfuggito all’interesse del cinema: nel 2008 il regista Wim Wenders vi ha girato alcune scene mitiche di “Palermo Shooting”.
Si continuerà per via Valverde per raggiungere la chiesa di Santa Maria in Valverde e successivamente si andrà in Via Castello e Piazza Cavalieri di Malta dove si sono svolte alcune scene di “Nuovo Cinema Paradiso” (1989) di Giuseppe Tornatore e “Dimenticare Palermo” (1990) di Francesco Rosi. Per concludere la passeggiata si giungerà a Palazzo Pantelleria, piazza Meli, per raccontare il film “L’imbroglio nel lenzuolo” (2009) di Alfonso Arau.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi