"I luoghi del Cinema: quanti registi alla Kalsa", tour alla scoperta dei set

Orto Botanico di Palermo
Nell'ambito della manifestazione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento), che apre le porte dei luoghi d'arte di Palermo, sabato 7 ottobre alle 9.30, appuntamento per la passeggiata "I luoghi del Cinema: quanti registi alla Kalsa". La passeggiata inizia da via Lincoln, al confine del quartiere Kalsa, davanti all'Orto Botanico, che è stato set di film e documentari.
Successivamente il tour si muove alla volta di Porta dei Greci alla Kalsa, il cuore del quartiere omonimo che si estende tra corso Vittorio Emanuele e via Lincoln. È il quartiere che include moltissimi tra i monumenti e i palazzi più interessanti del centro storico.
Luogo del cinema per eccellenza nel quale molti registi hanno ambientato le loro scene, ricordiamo: Pino Mercanti, Luchino Visconti, Pier Paolo Pasolini, Roberto Rossellini, Francesco Rosi, Marco Ferreri, Gianni Amelio, Ciprì e Maresco, Roberto Andò, Elio Petri, Ficarra e Picone, Roberta Torre, Beppe Cino e altri.
Dopo Porta dei Greci ci si muove alla volta di piazza della Vittoria allo Spasimo dove si trova l'oratorio dei Bianchi. La vasta area è stata molto utilizzata dal cinema, soprattutto prima del recupero. Verranno percorse via dello Spasimo, via Vetriera, piazza Sant’Euno e piazza Magione per concludere il viaggio al Teatro Garibaldi, in via Castrofilippo. Nella zona, hanno posto i loro set i film "Viva l'Italia" , "A ciascuno il suo", "Miracolo a Palermo", "Lo zio di Brooklyn", "Il Gattopardo", "Il consigliori" e altri.
Successivamente il tour si muove alla volta di Porta dei Greci alla Kalsa, il cuore del quartiere omonimo che si estende tra corso Vittorio Emanuele e via Lincoln. È il quartiere che include moltissimi tra i monumenti e i palazzi più interessanti del centro storico.
Luogo del cinema per eccellenza nel quale molti registi hanno ambientato le loro scene, ricordiamo: Pino Mercanti, Luchino Visconti, Pier Paolo Pasolini, Roberto Rossellini, Francesco Rosi, Marco Ferreri, Gianni Amelio, Ciprì e Maresco, Roberto Andò, Elio Petri, Ficarra e Picone, Roberta Torre, Beppe Cino e altri.
Dopo Porta dei Greci ci si muove alla volta di piazza della Vittoria allo Spasimo dove si trova l'oratorio dei Bianchi. La vasta area è stata molto utilizzata dal cinema, soprattutto prima del recupero. Verranno percorse via dello Spasimo, via Vetriera, piazza Sant’Euno e piazza Magione per concludere il viaggio al Teatro Garibaldi, in via Castrofilippo. Nella zona, hanno posto i loro set i film "Viva l'Italia" , "A ciascuno il suo", "Miracolo a Palermo", "Lo zio di Brooklyn", "Il Gattopardo", "Il consigliori" e altri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi