"I luoghi del Cinema": passeggiata per conoscere il set di "Viva l’Italia" a piazza Pretoria

Piazza Pretoria a Palermo
Il tour inizierà nella bellissima Piazza Pretoria, al cui centro troneggia l’imponente Fontana Pretoria del 1554, set di una scena del film “Viva L’Italia” (1961) di Roberto Rossellini. Si proseguirà verso Piazza Villena, conosciuta come Quattro Canti o Teatro del Sole e realizzata tra il 1609 e il 1620.
Qui diversi registi hanno girato alcune scene dei loro film, come ad esempio Wim Wenders con “Palermo Shooting” (2008) e Roberto Andò con “Il Manoscritto del Principe” (2000). Lasciando Piazza Villena ci si sposterà a piazza Bologni che, assieme ad alcuni dei palazzi che vi si affacciano si sono prestati a diversi set cinematografici, quali “Salvatore Giuliano” (1962), “Dimenticare Palermo” (1990) di Francesco Rosi e “Perchè si uccide un magistrato” (1974) di Damiano Damiani.
Meta successiva sarà il Palazzo Speciale Raffadali, cui si accede dal Vicolo Panormita, edificato nel 1468 e salvato dalle bombe del ’43, che assieme a strade adiacenti, quali via Castelnuovo, salita Raffadali, via Rua Formaggi sono stati set cinematografici di diversi film girati a Palermo come ad esempio “Porte Aperte” (1985) di Gianni Amelio e “Il 7 e l'8” (2007) di Gianbattista Avellino, Ficarra e Picone.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi