"Giornata nazionale della guida turistica": le visite guidate a Palermo
Tema centrale della giornata è l'abusivismo. Sebbene abbia un ruolo di primo piano visto l’importanza del turismo in Italia, troppo spesso la professione di guida turistica viene esercitata abusivamente e ci sono molte guide improvvisate in giro senza abilitazione ottenuta tramite l’esame.
La guida professionale svolge un lavoro prezioso di educazione e sensibilizzazione all'arte, a cui si aggiunge la capacità di decongestionare alcune zone in momenti di particolare afflusso turistico, proprio grazie alla profonda conoscenza della città. Una competenza che una guida improvvisata non può eguagliare.
Le visite in programma sono effettuabili con un solo biglietto dal costo di 5 euro. Il punto d'incontro è fissato a piazza Santissimi Quaranta Matiri a Palazzo Marchesi. I ricavati ottenuti durante la "Giornata nazionale della guida turistica" verranno devoluti in beneficenza e destinati agli orfani di Amatrice, città distrutta dal sisma dello scorso 24 agosto.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi