Escursione sull'Etna: tornano gli itinerari del Club Alpino Italiano
Dopo la pausa estiva, tornano gli itinerari organizzati dal Club Alpino Italiano: da sabato 3 a domenica 4 settembre, si svolge l'escursione sull'Etna, con raduno dei partecipanti alle 6.30 presso Trionfante Antichità (viale Regione Siciliana) con auto proprie. L'arrivo è previsto intorno alle ore 10.30 in località Casa del Vescovo dove saranno lasciati gli autoveicoli.
Dal piazzale di sosta, si proseguirà a piedi per il fondovalle fino alla serra del Salifizio. Se le condizioni sono favorevoli, si continuerà verso Monte Zoccolaro, scendendo a Casa del Vescovo dove si visiterà una grotta lavica. Altrimenti si tornerà per la stessa via dell'andata. A fine escursione, c'è la possibilità di visitare una vicina grotta lavica per cui caschetto e illuminazione sono obbligatori.
Nel pomeriggio, si riparte in automobile per il rifugio Citelli, dove si cenerà e si pernotterà. Il secondo giorno è riservato solo a persone allenate con esperienza comprovata ed adeguatamente equipaggiate (è obbligatorio l'uso di scarponi). I non soci saranno ammessi solo se avranno stipulato assicurazione Cai.
Si parte a piedi alle ore 8.00 dal rifugio Citelli verso Serra delle Concazze e Rocca della valle e si prosegue poi verso Pizzi Deneri e l'Osservatorio Vulcanologico. Se le condizioni vulcanologiche lo permettono, si potrà continuare fino ai crateri sommitali. Per il ritorno si scende lungo un vallone lavico fino a intercettare il sentiero 723 e tornare al rifugio Citelli. Durante l'escursione, sarà possibile visitare una grotta lavica.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
A Palermo c'è "BeHumans Experience": entri nella navicella e fai un viaggio sulla Terra