Visite alla sala espositiva delle Vare di Caltanissetta, alla scoperta di maestosi gruppi scultorei

Sala espositiva delle Vare a Caltanissetta
Anche quest'anno Caltanissetta aderisce alla manifestazione "Le Vie dei Tesori", aprendo le porte al suo cuore più autentico, sempre con il valido aiuto del Comune e in collaborazione con le istituzioni del territorio.
Ogni venerdì, sabato e domenica, dal 14 al 30 settembre, saranno 15 i luoghi da visitare, tra cripte, chieste, fortini, castelli, siti archeologici e palazzi nobiliari.
La sala attigua alla chiesa di San Pio X custodisce quindici dei sedici maestosi gruppi statuari (“vare”), raffiguranti la Passione e morte di Gesù, realizzati, nella seconda metà dell'Ottocento, dagli scultori napoletani Francesco e Vincenzo Biangardi per la processione che ha annualmente luogo la sera del Giovedì Santo.
Il tradizionale corteo affonda le sue radici alla fine del secolo XVIII nel rito istituito dalla congregazione di San Filippo Neri, la quale era in uso svolgere la pratica della visita ai Sepolcri trasportando, per le chiese del centro, cinque piccoli simulacri in cartapesta con scene della Passione. Tra il 1883 e il 1902 si assiste alla progressiva sostituzione della vecchia statuaria con l'attuale.
I gruppi sacri sono ispirati a importanti opere d’arte, quali la Discesa dalla Croce di Rubens e il Cenacolo di Leonardo da Vinci.
La visita ha una durata di 45 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ogni venerdì, sabato e domenica, dal 14 al 30 settembre, saranno 15 i luoghi da visitare, tra cripte, chieste, fortini, castelli, siti archeologici e palazzi nobiliari.
La sala attigua alla chiesa di San Pio X custodisce quindici dei sedici maestosi gruppi statuari (“vare”), raffiguranti la Passione e morte di Gesù, realizzati, nella seconda metà dell'Ottocento, dagli scultori napoletani Francesco e Vincenzo Biangardi per la processione che ha annualmente luogo la sera del Giovedì Santo.
Il tradizionale corteo affonda le sue radici alla fine del secolo XVIII nel rito istituito dalla congregazione di San Filippo Neri, la quale era in uso svolgere la pratica della visita ai Sepolcri trasportando, per le chiese del centro, cinque piccoli simulacri in cartapesta con scene della Passione. Tra il 1883 e il 1902 si assiste alla progressiva sostituzione della vecchia statuaria con l'attuale.
I gruppi sacri sono ispirati a importanti opere d’arte, quali la Discesa dalla Croce di Rubens e il Cenacolo di Leonardo da Vinci.
La visita ha una durata di 45 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi