Visita alla Camera dello Scirocco di Villa Naselli: con Terradamare nel luogo dove i nobili facevano festa
Terradamare vi porta a visitare la Camera dello Scirocco di Villa Naselli di Gela, complesso di ambienti ipogei che si sviluppa sotto il giardino della casa cinquecentesca.
Attraversato il portale seicentesco la struttura fortificata del baglio riporta in uno spazio senza tempo, un'amena dimora di campagna con l'abitazione padronale, la torre di difesa, le vecchie stalle e magazzini, la cappella.
L'appuntamento è insieme ai conti Naselli, attuali proprietari e custodi del complesso appartenuto agli Alliata di Villafranca, che vi conduranno alla corte della villa e alla rinascimentale Camera dello Scirocco, nota per le memorie delle feste organizzate già nel Seicento, tra la nobiltà palermitana.
Attraversato il portale seicentesco la struttura fortificata del baglio riporta in uno spazio senza tempo, un'amena dimora di campagna con l'abitazione padronale, la torre di difesa, le vecchie stalle e magazzini, la cappella.
L'appuntamento è insieme ai conti Naselli, attuali proprietari e custodi del complesso appartenuto agli Alliata di Villafranca, che vi conduranno alla corte della villa e alla rinascimentale Camera dello Scirocco, nota per le memorie delle feste organizzate già nel Seicento, tra la nobiltà palermitana.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi