Viaggio a "Segesta dagli Elimi al Medioevo": una visita guidata tra i resti dell'antica città

Il Tempio Dorico di Segesta (foto di Marco Gallo)
L’antica città elima, l’eterno conflitto con la greca Selinunte, le alleanze e le distruzioni: Segesta non è soltanto un sito archeologico tra i più importanti del Mediterraneo, ma un volume immenso di storie, personaggi, livelli.
È possibile scoprirli, approfondendo ogni passaggio, tramite le visite guidate tematiche di CoopCulture, che cura i servizi del Parco archeologico.
La prima visita guidata, intitolata "Segesta dagli Elimi al Medioevo" riguarda l’intero sito di Segesta e dura oltre due ore (più i diversi spostamenti). È pensata sia per i visitatori singoli che per le famiglie.
Si scoprirà così che l’antica Segesta sembra sia nata dai troiani in fuga, e popolata dai misteriosi Elimi. Segesta è un sito molto grande ma la visita avverrà con i bus di trasporto interno che dal tempio dorico sul Monte Barbaro condurranno fin sull’Acropoli nord, dove sorge il Teatro.
La visita riguarda anche i resti della Segesta medievale - le mura, il castello, la moschea ed il borgo sommitale – si raggiungerà l’Antiquarium riallestito lo scorso anno.
Le visita sono a partenza fissa. Tutti i percorsi sono condotti da archeologi e dalle guide esperte di CoopCulture, alcuni disponibili per il momento soltanto durante il weekend.
Nel dettaglio, le visite si svolgono con il seguente calendario. A giugno nei giorni 3 e 4, 11, dal 17 al 19 e dal 24 al 26, e a seguire tutti i giorni dall'1 luglio al 31 agosto e infine dall'1 al 4 settembre 2022.
È possibile scoprirli, approfondendo ogni passaggio, tramite le visite guidate tematiche di CoopCulture, che cura i servizi del Parco archeologico.
La prima visita guidata, intitolata "Segesta dagli Elimi al Medioevo" riguarda l’intero sito di Segesta e dura oltre due ore (più i diversi spostamenti). È pensata sia per i visitatori singoli che per le famiglie.
Si scoprirà così che l’antica Segesta sembra sia nata dai troiani in fuga, e popolata dai misteriosi Elimi. Segesta è un sito molto grande ma la visita avverrà con i bus di trasporto interno che dal tempio dorico sul Monte Barbaro condurranno fin sull’Acropoli nord, dove sorge il Teatro.
La visita riguarda anche i resti della Segesta medievale - le mura, il castello, la moschea ed il borgo sommitale – si raggiungerà l’Antiquarium riallestito lo scorso anno.
Le visita sono a partenza fissa. Tutti i percorsi sono condotti da archeologi e dalle guide esperte di CoopCulture, alcuni disponibili per il momento soltanto durante il weekend.
Nel dettaglio, le visite si svolgono con il seguente calendario. A giugno nei giorni 3 e 4, 11, dal 17 al 19 e dal 24 al 26, e a seguire tutti i giorni dall'1 luglio al 31 agosto e infine dall'1 al 4 settembre 2022.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo