"Via Alloro e Palazzo Pretorio", la passeggiata alla scoperta dei segreti della città

Le passeggiate de "Le Vie dei Tesori" ormai sono un segno distintivo del festival, un passo in più rispetto allo storytelling dei luoghi. Condotte da botanici, giornalisti, appassionati, geografi, professori, saranno circa cento, suddivise (e spesso replicate) nelle cinque settimane a Palermo.
Domenica 7 ottobre appuntamento alle 16 in via Torremuzza con l'itinerario dal titolo "Via Alloro e Palazzo Pretorio".
La via Alloro ha un impianto che esisteva già nel Medioevo. Una specie di asse di servizi che correva, e superava arrivando a mare, la stesso Corso Vittorio Emanuele. Si trovavano già, nel basso medioevo, importanti strutture e si batteva moneta con una zecca privata.
A partire dal 1600, però, cominciò a essere un luogo ambito dalla nobiltà palermitana che vi costruì importanti edifici. Una passeggiata nel cuore del centro storico fino al palazzo fatto edificare dal pretore Pietro Speciale nel 1470 e da allora sede istituzionale della Città di Palermo.
Passeggiata a cura di Igor Gelarda (in collaborazione con Palermo Aperta a tutti) riservata ad un massimo di 50 partecipanti.
Domenica 7 ottobre appuntamento alle 16 in via Torremuzza con l'itinerario dal titolo "Via Alloro e Palazzo Pretorio".
La via Alloro ha un impianto che esisteva già nel Medioevo. Una specie di asse di servizi che correva, e superava arrivando a mare, la stesso Corso Vittorio Emanuele. Si trovavano già, nel basso medioevo, importanti strutture e si batteva moneta con una zecca privata.
A partire dal 1600, però, cominciò a essere un luogo ambito dalla nobiltà palermitana che vi costruì importanti edifici. Una passeggiata nel cuore del centro storico fino al palazzo fatto edificare dal pretore Pietro Speciale nel 1470 e da allora sede istituzionale della Città di Palermo.
Passeggiata a cura di Igor Gelarda (in collaborazione con Palermo Aperta a tutti) riservata ad un massimo di 50 partecipanti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi