Ventesima edizione di "Teatri di Pietra": cinquanta spettacoli nei siti di Sicilia
Anche nel 2024, i "Teatri di Pietra" tornano in Sicilia e lo fanno partendo dalla Regina Viarum, il Parco Archeologico dell'Appia Antica che quest'anno ha ospitato tre produzioni siciliane.
Dal 18 luglio, l'approdo in Sicilia per questa ventesima edizione che include nuove meraviglie come l'area archeologica di Ustica, il chiostro di Santa Maria del Gesù a Modica e le rovine dell'Antica Cattedrale di Montevago, che si aggiungono ai siti in tutta Sicilia (Palermo, Trapani, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Siracusa) che fino al 30 agosto inoltrato ospitano oltre 50 spettacoli con più di 19 opere originali.
Si inizia giovedì 18 luglio con due spettacoli: al Teatro Antico Akrai di Palazzolo Acreide (Siracusa) "Ulisse Racconta Ulisse" di Sergio Vespertino e al Tempio della Vittoria di Termini Imerese "Elena tradita", rappresentata anche il giorno dopo, venerdì 19 luglio, all'Area archeologica Solunto di Santa Flavia.
La prima settimana si conclude sabato 20 luglio con "Gaius Plinius Secundus" in scena alle Terme Arabe di Cefalà Diana e il giorno dopo alle Case D'Alia di Monte Iato San Cipirello.
Tutte le informazioni e il programma completo degli spettacoli, sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione: teatridipietra.it.
Dal 18 luglio, l'approdo in Sicilia per questa ventesima edizione che include nuove meraviglie come l'area archeologica di Ustica, il chiostro di Santa Maria del Gesù a Modica e le rovine dell'Antica Cattedrale di Montevago, che si aggiungono ai siti in tutta Sicilia (Palermo, Trapani, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Siracusa) che fino al 30 agosto inoltrato ospitano oltre 50 spettacoli con più di 19 opere originali.
Si inizia giovedì 18 luglio con due spettacoli: al Teatro Antico Akrai di Palazzolo Acreide (Siracusa) "Ulisse Racconta Ulisse" di Sergio Vespertino e al Tempio della Vittoria di Termini Imerese "Elena tradita", rappresentata anche il giorno dopo, venerdì 19 luglio, all'Area archeologica Solunto di Santa Flavia.
La prima settimana si conclude sabato 20 luglio con "Gaius Plinius Secundus" in scena alle Terme Arabe di Cefalà Diana e il giorno dopo alle Case D'Alia di Monte Iato San Cipirello.
Tutte le informazioni e il programma completo degli spettacoli, sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione: teatridipietra.it.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi