"Ustica Villaggio Letterario": una due giorni tra libri e incontri per Palermo Capitale della Cultura
Da martedì 26 a mercoledì 27 giugno per "Ustica Villaggio Letterario" (leggi articolo di approfondimento) sono in programma due giorni per "Palermo Capitale della Cultura" con Fabrizio Lentini e Lucia Vincenti.
Il 26 giugno alle 19 è in programma la presentazione del libro di Fabrizio Lentini (Vicario La Repubblica) “La primavera breve. Quando Palermo sognava una città per l’uomo”.
Mercoledì 27 giugno ore 19.30 invece è previsto un dialogo tra Mauro Bonanno, editore Tipheret, Macaione Nicola, editore Spazio Cultura, Tony Saetta, Editore Qanat, Fabrizio Lentini, Vicario La Repubblica Palermo a cura della scrittrice, storica Freelance di La Repubblica, Lucia Vincenti.
Alle 22 si dibatte invece sull'argomento "Come un falso mediatico può diventare un falso storico", partendo da "Il caso Ustica dopo 38 anni" a cura di Franco Foresta Martin.
Il giornalista scientifico con una lunga e meticolosa ricerca, ha cercato di comprendere per quali motivi all’immane tragedia sia stato dato il nome di “strage di Ustica” e se la forzata attribuzione non rappresenti il primo anello di una lunga catena di depistaggi e di bugie, considerando che i resti inabissati distavano da Ustica 120 km a Nord.
Per conoscere tutti gli eventi di "Ustica Villaggio Letterario" è possibile leggere qui il programma completo.
Il 26 giugno alle 19 è in programma la presentazione del libro di Fabrizio Lentini (Vicario La Repubblica) “La primavera breve. Quando Palermo sognava una città per l’uomo”.
Mercoledì 27 giugno ore 19.30 invece è previsto un dialogo tra Mauro Bonanno, editore Tipheret, Macaione Nicola, editore Spazio Cultura, Tony Saetta, Editore Qanat, Fabrizio Lentini, Vicario La Repubblica Palermo a cura della scrittrice, storica Freelance di La Repubblica, Lucia Vincenti.
Alle 22 si dibatte invece sull'argomento "Come un falso mediatico può diventare un falso storico", partendo da "Il caso Ustica dopo 38 anni" a cura di Franco Foresta Martin.
Il giornalista scientifico con una lunga e meticolosa ricerca, ha cercato di comprendere per quali motivi all’immane tragedia sia stato dato il nome di “strage di Ustica” e se la forzata attribuzione non rappresenti il primo anello di una lunga catena di depistaggi e di bugie, considerando che i resti inabissati distavano da Ustica 120 km a Nord.
Per conoscere tutti gli eventi di "Ustica Villaggio Letterario" è possibile leggere qui il programma completo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi