MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Una storia vera e tristissima: i "Romeo e Giulietta di Sarajevo" in scena al Teatro Massimo

  • Teatro Massimo - Palermo
  • 19, 21, 22, 23 dicembre 2021 (evento concluso)
  • 20.00 (domenica 19 e mercoledì 22), 18.30 (martedì 21), 17.30 (giovedì 23)
  • Da 12 a 70 euro
  • Biglietti acquistabili online o presso la biglietteria del Teatro Massimo (aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 9.30 alle ore 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima e fino a mezz’ora dopo l’inizio della rappresentazione).  Info allo 091 6053580 o alla mail biglietteria@teatromassimo.it. Per l'accesso in Teatro è richiesta la Certificazione Verde (Green Pass) e l’uso della mascherina
Balarm
La redazione

"Romeo e Giulietta" al Teatro Massimo di Palermo

Nel 2015 è stato il vincitore del premio "Danza&Danza" come migliore produzione italiana. Adesso torna sul palco più prestigioso di Palermo per far rivivere quelle stesse emozioni. 

L'opera di Sergej Prokofiev - Romeo e Giulietta - nel riadattamento drammaturgico di Davide Bombana, va in scena dal 19 al 23 dicembre al Teatro Massimo di Palermo. 

Bombana, direttore del Corpo di Ballo del Teatro Massimo,  ha attualizzato la tragedia shakespeariana sovrapponendola alla storia vera e tristissima dei due giovani fidanzati: Bosko e Admira, lei musulmana, lui serbo, uccisi dai cecchini a Sarajevo nel 1993 durante la guerra dei Balcani.

Chiamati da allora i "Romeo e Giulietta di Sarajevo", i due, mano nella mano, sfidando la morte, tentarono senza riuscirci di fuggire dalla città devastata dal conflitto etnico-confessionale e i loro corpi abbracciati rimasero insepolti per otto lunghissimi giorni in quella striscia di terra di nessuno tra i due fronti contrapposti, in attesa che il cessate il fuoco ne consentisse il recupero.

La coreografia di Bombana prende spunto da questa tragedia contemporanea per far emergere lo smarrimento e l’impotenza verso l'incapacità degli esseri umani di superare l’intolleranza nei confronti della diversità.

Intolleranza che prende di volta in volta la forma di faide familiari, di lotte sociali o addirittura di conflitti etnici che nella loro follia travolgono ogni sentimento di umanità.

Dirige l’Orchestra del Teatro Massimo il maestro Ido Arad; coreografie di Davide Bombana, assistenti alla coreografia: Roberto Zamorano e Jean-Sébastien Colau; costumi: Santi Rinciari; luci: Carlo Cerri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE