Una splendida dimora nasconde un "Ponte degli innamorati": apre alle visite palazzo Spadaro a Scicli

Palazzo Spadaro a Scicli
Il lungo fronte di Palazzo Spadaro, costruito nel XVIII secolo e decorato a più riprese fino agli anni ’30 del Novecento, occupa gran parte della strada che ospita i monumenti sciclitani. Il portale è sovrastato dallo stemma della famiglia, un leone rampante, che introduce allo scalone e alle sale. I balconi sono sorretti da mensoloni figurati e permettono di ammirare il panorama del centro storico circostante. Occhio a un ponticello, detto “degli innamorati”, teatro di chissà quante romantiche relazioni.
È un piacere visitare questo Palazzo, tra i capolavori dell’architettura nobiliare iblea: non soltanto per le opere d’arte del Gruppo di Scicli, ma anche per le decorazioni e i dipinti, realizzati tra il 1926 e il 1930 da Raffaele Scalia, che portano ad aneddoti e curiosità sulla famiglia.
A Scicli sono 13 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi