FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Una Manifesta Notte dei Ladri" in ricordo della Natività di Caravaggio rubata alla città di Palermo

  • Oratorio di San Lorenzo - Palermo
  • 17 ottobre 2018 (evento concluso)
  • 21.00 - 24.00
  • Gratuito
  • Info al numero 091 6118168 e all'indirizzo info@amicimuseisiciliani.it
Balarm
La redazione
Una notte per ricordare, una notte per l'arte: l'associazione Amici dei Musei Siciliani presenta "Una Manifesta Notte dei Ladri", all'interno dell'Oratorio di San Lorenzo di via dell'Immacolatella.

La serata di mercoledì 17 ottobre prevede che l'accesso all'Oratorio al buio, con l'ausilio di torce elettriche fornite a tutti i partecipanti, dalle 21 a mezzanotte.

Per l'occasione saranno esposti il telaio originale del quadro, parte della mostra "Pezzi di Caravaggio" e il "Tappeto di Marino Mannoia". Un telo apposito ricreerà la visione della cornice vuota e violata, ascoltando la performance sonora dell’artista croata Nora Turato che per Manifesta 12 ha coinvolto lo spazio con l'installazione "I’m happy to own my implicit biases (malo mrkva, malo batina)".

La notte assume diversi significati, vuole ricordare una data tragica per il mondo della cultura raccontando storie e atmosfere legate al clamoroso furto, ma anche coinvolgere una città che fu smemorata e complice in un percorso emozionale di espiazione che possa tramutarsi in auspicio collettivo.

Nella notte tra il 17 e il 18 ottobre del 1969 svaniva per sempre, rubata con inaudita semplicità, la "Natività" di Caravaggio, opera magnifica e tra le più importanti dell’ultimo periodo del Maestro e l’unica dipinta durante l’incerto soggiorno del pittore a Palermo.

Il danno del furto fu inestimabile e riassunse agli occhi dell’opinione pubblica più civile un’immagine di violenza, di incuria ambientale, di negligenza delle autorità preposte. Un’immagine simbolo dell’inerte decadenza in cui era stata irretita una città una volta orgogliosa, complice in quell’occasione del più incredibile furto d’arte che Palermo abbia potuto subire.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE