Una domenica in bici da Piano Zucchi a Piano Battaglia: cronoscalata sulle Madonie con "schiticchio" siciliano

Per gli amanti della mountain bike MTB ed e-MTB (la versione elettrica) è in programma domenica 29 settembre il "Sentiero dei Daini", la prima cronoscalata da Piano Zucchi a Piano Battaglia organizzata nell'ambito della manifestazione "Mufara Fest", nata da un’idea di Carlo Ramo che ne cura anche la direzione.
I partecipanti alla gara (ritrovo e verifiche alle ore 9 alla stazione di partenza della seggiovia a Piano Battaglia, la partenza è alle 10,30 dal poco distante ex albergo "La Montanina" in località Piano Zucchi), effettueranno una salita quasi interamente in fuoristrada con un completo assortimento di fondi sterrati, ghiaia. foglia e terra con pendenza media del 10% e pendenza max poco sopra il 30%.
Il sentiero si snoda per 4,3 Km con un dislivello di 444 mt da Piano Zucchi a Piano Battaglia: «Lungo un percorso normalmente non accessibile alle bici all'interno del Parco delle Madonie» afferma Guido Grasso, dell'associazione Pro Piano Battaglia e Madonie.
Si tratta di una cronoscalata di media difficoltà pertanto è accessibile ad adulti e ragazzi over 17 muniti di tesserino registrato presso la federazione ciclistica o presso il CSI (Centro Sportivo Italiano).
A fine gara verranno distribuiti i premi per i vincitori ed i partecipanti (premiazione nei pressi degli impianti di risalita) messi in palio, oltre che dagli organizzatori, dagli sponsor: Porsche, Piano Battaglia srl, Banca di Credito Cooperativo di Petralia Sottana e Planeta.
Al termine dell'avventurosa passeggiata gran finale con una grigliata di tipici prodotti siciliani.
La quota di iscrizione all'iniziativa, organizzata dall'associazione Pro Piano Battaglia e Madonie in partnership con Co2 Madonie e Sport e Nutrition, è di 12 euro a persona ed include chip, pacco gara e ristoro finale.
Il "Mùfara Fest", iniziato il 30 giugno, continua fino al 3 novembre (guarda qui il programma dei prossimi eventi) sotto l'organizzazione della Piano Battaglia srl, il cui presidente, ingegnere Antonio Catalano, ha subito sposato l’idea proposta da Carlo Ramo, con il patrocinio dei Comuni di Petralia Sottana, Castellana Sicula, Collesano, Isnello, Petralia Soprana, Polizzi Generosa, della Città Metropolitana di Palermo, della Regione Siciliana e dell'Ente Parco delle Madonie.
I partecipanti alla gara (ritrovo e verifiche alle ore 9 alla stazione di partenza della seggiovia a Piano Battaglia, la partenza è alle 10,30 dal poco distante ex albergo "La Montanina" in località Piano Zucchi), effettueranno una salita quasi interamente in fuoristrada con un completo assortimento di fondi sterrati, ghiaia. foglia e terra con pendenza media del 10% e pendenza max poco sopra il 30%.
Il sentiero si snoda per 4,3 Km con un dislivello di 444 mt da Piano Zucchi a Piano Battaglia: «Lungo un percorso normalmente non accessibile alle bici all'interno del Parco delle Madonie» afferma Guido Grasso, dell'associazione Pro Piano Battaglia e Madonie.
Si tratta di una cronoscalata di media difficoltà pertanto è accessibile ad adulti e ragazzi over 17 muniti di tesserino registrato presso la federazione ciclistica o presso il CSI (Centro Sportivo Italiano).
A fine gara verranno distribuiti i premi per i vincitori ed i partecipanti (premiazione nei pressi degli impianti di risalita) messi in palio, oltre che dagli organizzatori, dagli sponsor: Porsche, Piano Battaglia srl, Banca di Credito Cooperativo di Petralia Sottana e Planeta.
Al termine dell'avventurosa passeggiata gran finale con una grigliata di tipici prodotti siciliani.
La quota di iscrizione all'iniziativa, organizzata dall'associazione Pro Piano Battaglia e Madonie in partnership con Co2 Madonie e Sport e Nutrition, è di 12 euro a persona ed include chip, pacco gara e ristoro finale.
Il "Mùfara Fest", iniziato il 30 giugno, continua fino al 3 novembre (guarda qui il programma dei prossimi eventi) sotto l'organizzazione della Piano Battaglia srl, il cui presidente, ingegnere Antonio Catalano, ha subito sposato l’idea proposta da Carlo Ramo, con il patrocinio dei Comuni di Petralia Sottana, Castellana Sicula, Collesano, Isnello, Petralia Soprana, Polizzi Generosa, della Città Metropolitana di Palermo, della Regione Siciliana e dell'Ente Parco delle Madonie.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi