Una collezione di più di 300 opere: Villa Zito apre le porte per le visite notturne di RestART

Villa Zito a Palermo
Villa Zito prende il suo nome da uno degli ultimi proprietari della dimora, Francesco Zito Scalìci, che l’acquistò nel 1909, sebbene quest’ultima risalga alla prima metà del Settecento, come “casena” fondata da Gaspare Scicli, posteriormente acquistata da Antonio La Grua, principe di Carini, per farne dimora di villeggiatura.
Le visite a Villa Zito sono in programma dal 9 luglio al 28 agosto, ogni venerdì e sabato, con turni ogni mezz'ora dalle 19.00 alle 23.00 prenotando il proprio ticket online sul sito della manifestazione oppure (se disponibile) direttamente sul posto a partire dalle ore 18.00.
Per chi non usa la carta di credito è possibile usufruire del delivery ticketing inviando una mail a info@restartpalermo.it e richiedendo il recapito del biglietto a domicilio e il pagamento in contanti a domicilio (con 1 euro aggiuntivo).
Durante la visita a Villa Zito è possibile ammirare la collezione d'arte figurativa della Fondazione Sicilia, ospitata nella storica villa settecentesca di via Libertà a Palermo.
La collezione di stampe e disegni è composta da un corpus comprendente un migliaio di incisioni, xilografie, acqueforti, litografie, disegni, gouache, acquerelli e tempere e da oltre cinquemila stampe contenute in libri e atlanti.
In esposizione si possono ammirare più di trecento opere, che vanno dal Seicento al Novecento: dai grandi maestri del ‘600, come Mattia Presti e Salvator Rosa, ai paesaggisti siciliani dell’Ottocento, come Francesco Lojacono, Antonino Leto, Michele Catti e altri ancora.
Dalla primavera del 2009, la pinacoteca di Villa Zito si è ulteriormente arricchita attraverso le opere della donazione Alesi-Cuccio Cartaino, che annovera 44 dipinti di grandi artisti dell’Ottocento italiano, fra cui Boldini, De Nittis, Zandomeneghi e Signorini. Nella pinacoteca l’arte del primo Novecento è rappresentata, tra gli altri, da Aleardo Terzi e Galileo Chini.
I decenni scorrono attraverso i dipinti di Mario Sironi, Carlo Carrà, Ottone Rosai, Fausto Pirandello, Renato Guttuso e Mario Schifano. Sono, inoltre, presenti le opere delle donazioni di Michele Dixitdomino e di Pippo Rizzo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi