Una cascata di oro verde a Sanlorenzo Mercato: un intero weekend dedicato al pistacchio di Raffadali

Il weekend di Sanlorenzo Mercato si tinge di verde e soprattutto di gusto: sabato 23 e domenica 24 febbraio arriva la festa del pistacchio di Raffadali, una due giorni alla scoperta di una delle eccellenze siciliane più conosciute e apprezzate nel mondo.
Un intero fine settimana realizzato in collaborazione con l’Associazione per la Tutela del Pistacchio di Raffadali tra degustazioni, dimostrazioni, ricette irresistibili e showcooking con produttori e chef giunti per l’occasione dal comune agrigentino per far scoprire segreti e peculiarità di una delle più grandi eccellenze siciliane nel mondo, già a un passo dalla DOP.
Si comincia sabato 24 febbraio alle 18.30 con lo showcooking della pasta ‘ncasciata rivisitata al pistacchio e l'apertura delle quattro postazioni per le degustazioni allestite lungo il porticato del Mercato con pietanze speciali interamente realizzate con pistacchio di Raffadali, in modo artigianale e con materie prime selezionate.
Si va dal panino con salsiccia al pistacchio, pesto di pistacchio e cipolla caramellata a quello con mortadella, pesto di pistacchio e formaggio al pistacchio, passando per il macco di fave con verdure di stagione arricchito da granella di pistacchio, una pietanza simbolo del paese agrigentino, noto proprio come il "Paese del Macco" (entrambi con ticket degustazione 4 euro).
A chiudere il percorso di gusto uno speciale piatto dolce: da un lato il classico torroncino al pistacchio fatto artigianalmente in loco, dall’altro l’originale "cornucopia", una croccante scorza fritta di cannolo ripiena di ricotta al pistacchio, con una spolverata di granella di pistacchio (ticket degustazione 3 euro).
Ma la serata non finisce qui: alle 22 spazio alla musica dei Good Company, tribute band che ripropone i grandi successi dei Queen come "Somebody to love", "We will rock you" e "Bohemian Rhapsody", e pezzi celebri ma di rado suonati live come "Headlong", "The Invisible man" e "Innuendo". Nati nel 2017 da un’idea di Gianni Varrica (piano) e Sergio Algozzino (voce), i due coinvolgono ben presto nella band il bassista Massimo Provenzano finchè nel 2013 il gruppo si assesta su una formazione definitiva con Carmelo Mandalà alla chitarra, Samuele Mollisi alla batteria, Simone Rosselli alla voce.
La domenica si apre alle 11 con uno speciale momento: verrà piantato un albero di pistacchio di Raffadali donato dall’Associazione per la Tutela del Pistacchio di Raffadali. Seguono due showcooking, uno alle 12 vede con la preparazione del macco di fave con granella di pistacchio, l'altro alle 18 con la preparazione del torrone al pistacchio.
Spazio anche ai più piccoli: sempre domenica alle 11.30 i bambini dai 4 anni in su potranno scoprire come usare gli scarti dei pistacchi per coltivare una piantina con il laboratorio di orticultura e riciclo "Un guscio nell’orto" a cura di Orto Capovolto.
A partire dalle 17, infine, torna "Ciao mamma, oggi suono al Mercato", il talent musicale che vede protagonisti musicisti tra i 12 e i 45 anni ideato da Claudio Terzo, in collaborazione di Patridà records e Rock10elode.
Un intero fine settimana realizzato in collaborazione con l’Associazione per la Tutela del Pistacchio di Raffadali tra degustazioni, dimostrazioni, ricette irresistibili e showcooking con produttori e chef giunti per l’occasione dal comune agrigentino per far scoprire segreti e peculiarità di una delle più grandi eccellenze siciliane nel mondo, già a un passo dalla DOP.
Si comincia sabato 24 febbraio alle 18.30 con lo showcooking della pasta ‘ncasciata rivisitata al pistacchio e l'apertura delle quattro postazioni per le degustazioni allestite lungo il porticato del Mercato con pietanze speciali interamente realizzate con pistacchio di Raffadali, in modo artigianale e con materie prime selezionate.
Si va dal panino con salsiccia al pistacchio, pesto di pistacchio e cipolla caramellata a quello con mortadella, pesto di pistacchio e formaggio al pistacchio, passando per il macco di fave con verdure di stagione arricchito da granella di pistacchio, una pietanza simbolo del paese agrigentino, noto proprio come il "Paese del Macco" (entrambi con ticket degustazione 4 euro).
A chiudere il percorso di gusto uno speciale piatto dolce: da un lato il classico torroncino al pistacchio fatto artigianalmente in loco, dall’altro l’originale "cornucopia", una croccante scorza fritta di cannolo ripiena di ricotta al pistacchio, con una spolverata di granella di pistacchio (ticket degustazione 3 euro).
Ma la serata non finisce qui: alle 22 spazio alla musica dei Good Company, tribute band che ripropone i grandi successi dei Queen come "Somebody to love", "We will rock you" e "Bohemian Rhapsody", e pezzi celebri ma di rado suonati live come "Headlong", "The Invisible man" e "Innuendo". Nati nel 2017 da un’idea di Gianni Varrica (piano) e Sergio Algozzino (voce), i due coinvolgono ben presto nella band il bassista Massimo Provenzano finchè nel 2013 il gruppo si assesta su una formazione definitiva con Carmelo Mandalà alla chitarra, Samuele Mollisi alla batteria, Simone Rosselli alla voce.
La domenica si apre alle 11 con uno speciale momento: verrà piantato un albero di pistacchio di Raffadali donato dall’Associazione per la Tutela del Pistacchio di Raffadali. Seguono due showcooking, uno alle 12 vede con la preparazione del macco di fave con granella di pistacchio, l'altro alle 18 con la preparazione del torrone al pistacchio.
Spazio anche ai più piccoli: sempre domenica alle 11.30 i bambini dai 4 anni in su potranno scoprire come usare gli scarti dei pistacchi per coltivare una piantina con il laboratorio di orticultura e riciclo "Un guscio nell’orto" a cura di Orto Capovolto.
A partire dalle 17, infine, torna "Ciao mamma, oggi suono al Mercato", il talent musicale che vede protagonisti musicisti tra i 12 e i 45 anni ideato da Claudio Terzo, in collaborazione di Patridà records e Rock10elode.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi