Un viaggio intimo nelle vite di tre uomini: "Radici" alla Fonderia Grock di Palermo

Antonio Anzilotti De Nitto
Un uomo che si racconta senza vergogna. Un pugile originale, dal talento unico e dalla vitalità di fuoco.
Un ragazzo che è stanco di stare da solo.
Prosegue con il terzo spettacolo di "Sol* - Singoli che diventano moltitudini", il cartellone dedicato agli spettacoli in cui c'è in scena un solo attore e inserito nella nuova stagione del Piccolo Teatro Fonderia Grock di Palermo.
Va in scena sabato 4 maggio, alle 19.00 e alle 21.15, "Radici" di e con Antonio Anzilotti De Nitto.
La tematica affrontata nell’opera è la "diversità".
Per raccontarla viene utilizzato un punto di vista estremo, tipico di un periodo storico in cui il diverso è stato oggetto di ghettizzazione, deportazione e sterminio.
Attraverso una serie di monologhi riaffiorano frammenti di vita dimenticati: un viaggio intimo e storico che esplora il vissuto di tre uomini, tre storie collegate tra loro.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Il biglietto per l'ingresso singolo è di 10 euro, mentre il ridotto a coppia (minimo 2 biglietti) è di 8 euro.
L'abbonamento a 10 spettacoli ha un costo di 75 euro, mentre l'abbonamento a 5 spettacoli è di 40 euro. I biglietti e gli abbonamenti si possono acquistare nella biglietteria del teatro (in vicolo Cassarelli 20), aperta dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 19.00.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito web del teatro, restare aggiornati sui canali social della Fonderia Grock (pagina Facebook e profilo Instagram) oppure chiamare i numeri 329 588 2033 (Andrea) o 331 8912842 (Giorgio).
Un ragazzo che è stanco di stare da solo.
Prosegue con il terzo spettacolo di "Sol* - Singoli che diventano moltitudini", il cartellone dedicato agli spettacoli in cui c'è in scena un solo attore e inserito nella nuova stagione del Piccolo Teatro Fonderia Grock di Palermo.
Va in scena sabato 4 maggio, alle 19.00 e alle 21.15, "Radici" di e con Antonio Anzilotti De Nitto.
La tematica affrontata nell’opera è la "diversità".
Per raccontarla viene utilizzato un punto di vista estremo, tipico di un periodo storico in cui il diverso è stato oggetto di ghettizzazione, deportazione e sterminio.
Attraverso una serie di monologhi riaffiorano frammenti di vita dimenticati: un viaggio intimo e storico che esplora il vissuto di tre uomini, tre storie collegate tra loro.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Il biglietto per l'ingresso singolo è di 10 euro, mentre il ridotto a coppia (minimo 2 biglietti) è di 8 euro.
L'abbonamento a 10 spettacoli ha un costo di 75 euro, mentre l'abbonamento a 5 spettacoli è di 40 euro. I biglietti e gli abbonamenti si possono acquistare nella biglietteria del teatro (in vicolo Cassarelli 20), aperta dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 19.00.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito web del teatro, restare aggiornati sui canali social della Fonderia Grock (pagina Facebook e profilo Instagram) oppure chiamare i numeri 329 588 2033 (Andrea) o 331 8912842 (Giorgio).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo