Giochi di ombre, ninnananne e presepi: al Ditirammu "Ninnarò, il presepe raccontato"

Rosa Mistretta e il compianto Vito Parrinello
Un graditissimo ritorno sul palco del Teatro Ditirammu di Palermo, in occasione delle festività natalizie: va in scena "Ninnarò, il presepe raccontato", scritto da Rosa Mistretta e Vito Parrinello per la scenografia di Fabrizio Lupo. Appuntamento martedì 25 dicembre alle 18 e in replica alle 21.30, e mercoledì 26 e giovedì 27 dicembre alle 21.30.
"Ninnarò" è un vero e proprio rito in forma teatrale dedicato a Salvatore Sciurba, detto "Turidduzzu", sagrestano di una chiesa di un piccolo paese dell'entroterra siciliano. Egli portava sempre con sè un librettino con le storie tratte dalla Bibbia e spesso le raccontava davanti alle immagini sacre, accendendo qualche candela, creando una magica atmosfera.
La storia che più amava raccontare è quella del Natale, un poetico viaggio nell’immaginario popolare: «vi vogghiu cuntari ‘na storia chi tuttu ‘u munnu canusci».
A salire sul palco Elisa Parrinello, che veste i panni di Ninnarò, insieme alle figlie Noa Flandina e Yara Baruffato oltre alla Compagnia Ditirammu al completo: Gigi Borruso, Giovanni Parrinello, Rosalia Raffa, Massimo Vella e i figli Rosanna e Giuseppe, Giacco Pojero, Giacomo Scinardo, e gli ombristi Francesca Picone, Noa Blasini e Aldo Vesco.
La rappresentazione illustra con racconti, canti e musiche la storia di Gesù, ripercorrendo i nove giorni che precedono la nascita, chiamati Novena.
Ogni giornata è scandita dall’accensione di una candela da parte di Turidduzzu. Momento centrale è la rievocazione con il teatro delle ombre, del viaggio da Nazareth verso Betlemme, di Giuseppe e Maria e della nascita di Gesù, che si conclude con l’arrivo alla stalla dei Re Magi.
Dopo il teatro delle ombre e i festeggiamenti per la nascita lo spettacolo termina con un’antica ninna della tradizione popolare: il contastorie porge le candele precedentemente accese ai musicisti. Alla fine della ninna, tutti insieme spengono i ceri per non disturbare il sonno di Gesù bambino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo