VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Un giorno con le donne del malaffare: tra le vie di Palermo alla scoperta del mestiere più antico del mondo

  • Le Vie dei Tesori 2020
  • Piazza San Giorgio dei Genovesi (davanti alla chiesa omonima) - Palermo
  • 11 ottobre 2020 (evento concluso)
  • 10.00
  • 6 euro
  • Prenotazione consigliata sul sito del festival (max 30 partecipanti)
Balarm
La redazione

Un'insegna di un postribolo italiano degli Anni Venti

Il racconto della storia del “mestiere più antico del mondo” si snoda attraverso il dedalo di vicoli del centro storico. Un percorso a cura da "Le Vie dei Tesori" con cui poter scoprire gli antichi postriboli e le taverne chiassose, oggi scomparsi, che animavano la vita notturna di Palermo.

A fare da contraltare, in una società dalla doppia morale, gli ospizi che accoglievano meretrici e donne pericolanti. 

Un itinerario di circa due ore, guidato da Chiara Utro, volto a scandagliare l’universo di un’attività, in cui sono labili i confini tra la malizia peccaminosa delle belle di notte e lo squallore mercenario delle schiave d’amore. 

Visite in sicurezza
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.

Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.

Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE