Un'esperienza multisensoriale a Petralia Soprana: percorso tra i suoni sacri del Tantra e il Bagno di Gong

Santa Maria del Loreto a Petralia Soprana
Un'esperienza multisensoriale tra spirito, mente e corpo: questo il senso dell’incontro di sabato 7 settembre a Petralia Soprana tra i suoni sacri del Tantra e il Bagno di Gong.
Uomo, natura e spiritualità sono i cardini attorno al quale ruota l'appuntamento organizzato e curato da Yantra Palermo, che ha scelto la location non a caso per il suo valore storico e artistico, sì, ma anche per l'atmosfera squisitamente medievale incastonata nella cornice naturale delle Madonie.
La giornata si apre alle 10.30, dopo l'arrivo a Petralia, con la visita al Museo del Sale e della Miniera del Salgemma: un inizio simbolico, un viaggio verso il basso nelle viscere della Terra che ricalca la volontà di scendere nella parte più profonda di sé per entrare a contatto con l'Io sconosciuto che vive dentro ognuno di noi.
È da qui che il viaggio entra nel vivo di un percorso guidato tra i suoni sacri del Tantra (Bija Mantra o mantra seme), che nella cultura orientale hanno il potere di penetrare nel corpo a livello cellulare e far fluire nuove energie dentro ognuno, e nel Bagno di Gong, un rituale sciamanico la cui origine si perde nella notte dei tempi e che produce un suono multidimensionale.
Dopo la pausa pranzo (totalmente libera) alle 13.30, alle 15.30 i partecipanti si spostano ai margini del centro abitato di Petralia Soprana tra le campagne madonite: si tratta di Villa Sgadari, location recuperata dall’Ente Parco delle Madonie per un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale e rurale e da esso concessa per l'occasione.
Uno storico edificio settecentesco circondato da un'abbondante vegetazione spontanea che aveva preso il sopravvento su quel corpo di pietra che mostrava inevitabilmente i segni del tempo e dell’abbandono e che adesso è tornato a uno stato fruibile e che lascia immaginare la sua magnificenza: qui si tiene l'incontro "Suoni per l'Infinito" a cura di Tiziana Marsala e Mariolina Zitta.
L'esperienza si conclude, infine, alle 18 con una degustazione finale offerta a tutti i partecipanti.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro il 5 settembre al numero 328 3715735 oppure all'indirizzo info@yantrapalermo.it, con possibilità di pernottamento per chi volesse trattenersi, previa richiesta.
Uomo, natura e spiritualità sono i cardini attorno al quale ruota l'appuntamento organizzato e curato da Yantra Palermo, che ha scelto la location non a caso per il suo valore storico e artistico, sì, ma anche per l'atmosfera squisitamente medievale incastonata nella cornice naturale delle Madonie.
La giornata si apre alle 10.30, dopo l'arrivo a Petralia, con la visita al Museo del Sale e della Miniera del Salgemma: un inizio simbolico, un viaggio verso il basso nelle viscere della Terra che ricalca la volontà di scendere nella parte più profonda di sé per entrare a contatto con l'Io sconosciuto che vive dentro ognuno di noi.
È da qui che il viaggio entra nel vivo di un percorso guidato tra i suoni sacri del Tantra (Bija Mantra o mantra seme), che nella cultura orientale hanno il potere di penetrare nel corpo a livello cellulare e far fluire nuove energie dentro ognuno, e nel Bagno di Gong, un rituale sciamanico la cui origine si perde nella notte dei tempi e che produce un suono multidimensionale.
Dopo la pausa pranzo (totalmente libera) alle 13.30, alle 15.30 i partecipanti si spostano ai margini del centro abitato di Petralia Soprana tra le campagne madonite: si tratta di Villa Sgadari, location recuperata dall’Ente Parco delle Madonie per un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale e rurale e da esso concessa per l'occasione.
Uno storico edificio settecentesco circondato da un'abbondante vegetazione spontanea che aveva preso il sopravvento su quel corpo di pietra che mostrava inevitabilmente i segni del tempo e dell’abbandono e che adesso è tornato a uno stato fruibile e che lascia immaginare la sua magnificenza: qui si tiene l'incontro "Suoni per l'Infinito" a cura di Tiziana Marsala e Mariolina Zitta.
L'esperienza si conclude, infine, alle 18 con una degustazione finale offerta a tutti i partecipanti.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro il 5 settembre al numero 328 3715735 oppure all'indirizzo info@yantrapalermo.it, con possibilità di pernottamento per chi volesse trattenersi, previa richiesta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi