VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Un colpo d'occhio sullo Stretto e su Messina: visita alla scoperta del Castello del Santissimo Salvatore

  • Le Vie dei Tesori 2018
  • Castello del Santissimo Salvatore - Messina
  • 15, 16, 22, 23, 29, 30 settembre 2018 (evento concluso)
  • 10.00 - 12.30 e 15.00 - 17.30
  • 2 euro (coupon singola visita), 5 euro (coupon 4 visite), 10 euro (coupon 10 visite)
  • Coupon acquistabili online o fisicamente sul luogo. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

La Madonnina del porto, simbolo di Messina

Viene ricostruita la vera anima liberty della Messina di inizio secolo, attraverso le ville private, i palazzetti storici, persino il Circolo della Borsa (inedito anche per i messinesi).

La città dello Stretto riaccoglie "Le Vie dei Tesori", e apre quest’anno ventinove luoghi, dal 14 al 30 settembre, per tre weekend.

La Madonnina del porto, simbolo di Messina, abbraccia e benedice con la celebre frase “Vos et ipsam benedicimus” (Benediciamo voi e la stessa città), tratta dal testo sacro che, secondo la tradizione, la Madonna in persona scrisse nel 42 dopo Cristo. La stele, progettata dall’ingegnere Francesco Barbaro, è opera dello scultore messinese Tore Edmondo Calabrò, che la realizzò nel 1934, su commissione dell’arcivescovo Angelo Paino. Alta 35 metri, è a pianta ottagonale, in cemento, rivestita di pietra di Trapani.

In cima la statua bronzea della Madonna della Lettera, protettrice della città, si ispira al simulacro di Lio Gangeri, portato in processione il 3 giugno. La stele è collocata sul torrione del Forte San Salvatore, all’estremità della mitica “falce” del porto. La fortezza fu voluta dall’imperatore Carlo V, al posto del monastero basiliano del Santissimo Salvatore dei Greci, importante centro religioso e culturale, demolito e ricostruito nella zona nord. Nel corpo del Forte detto Campana, sono allestite mostre permanenti sulla storia dei fari, sull'antica cartografia dello Stretto e sulla Marina militare.

La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE