Un antico ritratto con le fattezze del santo: le visite alla Chiesa di San Francesco a Caltanissetta

Chiesa di San Francesco a Caltanissetta
Le prime notizie sulla chiesa risalgono già al 1460. Nel 1507 una bolla di Papa Giulio II concede ai frati Conventuali la facoltà di erigere il convento, abitato fino al 1866. Dopo la soppressione degli ordini religiosi, divenne asilo per orfani e convitto femminile, poi scuola. Oggi è sede dell’Ufficio tecnico comunale.
La chiesa, a tre navate, possiede una torre campanaria a pianta quadrata e stucchi importanti. È stata restaurata più volte, l’ultima nel secondo dopoguerra. Possiede preziose opere d’arte, tra cui la statua dell’Immacolata attribuita al Bagnasco, portata in processione l’8 agosto.
Nella ricca quadreria, attigua alla sacrestia, anche un dipinto del Borremans e un antico ritratto di Francesco d’Assisi che, tradizione vuole, riporti le reali fattezze del Santo.
A Caltanissetta sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Caltanissetta, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi