"U’ marimotu vol.3": terza edizione della collettiva di giovani artisti emergenti siciliani

Foto di Dorotea Zanca
L’alterazione del fondale oceanico nei dintorni di una faglia, la frattura delle placche tettoniche e lo scorrimento tra esse, dà origine al maremoto, a quel moto ondoso anomalo in cui si propaga tutta l’energia e la potenza del mare.
Il maremoto diviene metafora dello stravolgimento culturale e del fermento artistico, vera e propria potenza sismica ribollente che proviene dalle viscere della Sicilia, dove l’effetto dell’onda d’urto devastante, incontrollabile e inafferrabile abbatte le barriere della tradizione e delle effimere architetture morali.
La mostra, come per le edizioni precedenti, sarà riproposta nel 2019 alla Costantini Art Gallery di Milano, che ha contribuito alla selezione degli artisti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi