Tutto il gusto del gelato artigianale nel verde di Villa Bellini: lo "Sherbeth Festival" a Catania

"Sherbeth Festival"
Lo "Sherbeth", il primo festival internazionale del gelato artigianale al mondo, giunge al suo undicesimo anno di storia e, dopo aver fatto tappa a Cefalù e Palermo nel corso delle prime dieci edizioni, si sposta a Catania all'interno di Villa Bellini.
È qui che da giovedì 26 a domenica 29 settembre viene allestito lo “Sherbeth Village”, un luogo interamente dedicato al gelato artigianale con gli stand dei 50 maestri gelatieri.
Si possono quindi assaggiare accostamenti bizzarri come latte di cocco e wasabi, crema meliga e lime, un gelato al pepe “sansyo” ed uno al farro tostato, ma anche grandi classici come il pistacchio di Bronte, la nocciola, la cannella, lo zabaione, il torrone.
I golosi percorsi proposti, in questo giro del mondo del gelato, sono arricchiti da talk show sulla gastronomia, cooking show sul gelato, momenti di formazione e gioco dedicati ai bambini, percorsi d’interesse artistico e, per finire, dal concorso dedicato a Francesco Procopio Cutò, al termine del quale verrà premiato il maestro gelatiere che risulterà vincitore dal calcolo dei voti espressi dalla giura tecnica e dai maestri gelatieri in concorso, portando a casa la vera e unica "Coppa del Mondo" del gelato artigianale.
Per maggiori informazioni e dettagli sul programma è possibile consultare la pagina Facebook del festival.
È qui che da giovedì 26 a domenica 29 settembre viene allestito lo “Sherbeth Village”, un luogo interamente dedicato al gelato artigianale con gli stand dei 50 maestri gelatieri.
Si possono quindi assaggiare accostamenti bizzarri come latte di cocco e wasabi, crema meliga e lime, un gelato al pepe “sansyo” ed uno al farro tostato, ma anche grandi classici come il pistacchio di Bronte, la nocciola, la cannella, lo zabaione, il torrone.
I golosi percorsi proposti, in questo giro del mondo del gelato, sono arricchiti da talk show sulla gastronomia, cooking show sul gelato, momenti di formazione e gioco dedicati ai bambini, percorsi d’interesse artistico e, per finire, dal concorso dedicato a Francesco Procopio Cutò, al termine del quale verrà premiato il maestro gelatiere che risulterà vincitore dal calcolo dei voti espressi dalla giura tecnica e dai maestri gelatieri in concorso, portando a casa la vera e unica "Coppa del Mondo" del gelato artigianale.
Per maggiori informazioni e dettagli sul programma è possibile consultare la pagina Facebook del festival.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi