Tutto il calore del Sud al Colosseum: la Compagnia Arthenova in scena con "A città e Pulecenella"

Piero Giovenco, voce della Compagnia Arthenova (foto di Nicola Gullifa)
Tutto il calore della tradizione partenopea irrompe sul palco del Cineteatro Colosseum di Palermo: la Compagnia Arthenova va in scena con "A città e Pulecenella" sabato 23 marzo alle 21.15.
In scena Piero Giovenco (voce e recitazione), Mariangela Lampasona (violino), Sebastiano Zizzo (violino e viola), Raffaele Pullara (mandolino), Rosario Giovenco (chitarra e voce), Giuseppe Girgenti (contrabbasso), Davide Pendino (batteria e percussioni) ed Evelina Lo Pilato (danzatrice).
Lo spettacolo attraversa la tradizione mediterranea con l'interpretazione di brani partenopei conosciuti in tutto il mondo, raccontando tutto il calore del Sud tra danze popolari, momenti di recitazione, gag e improvvisazioni che coinvolgono il pubblico in un mix perfetto tra teatro, recitazione, musica classica, ritmo e melodia in un viaggio musicale ricco di sketch e macchiette.
Arthenova è una compagnia di canti, musiche e danze della tradizione mediterranea con brani del repertorio classico napoletano e siciliano.
Il nome si identifica attraverso l'unione dell'arte e la musica partenopea (Parthenope) con la provenienza dalla città di Palermo (Panormos), mentre il termine "nova", come in similitudine astronomica legato alla nascita di una nuova stella, intende essere simbolo di "rinascita" della compagnia.
In scena Piero Giovenco (voce e recitazione), Mariangela Lampasona (violino), Sebastiano Zizzo (violino e viola), Raffaele Pullara (mandolino), Rosario Giovenco (chitarra e voce), Giuseppe Girgenti (contrabbasso), Davide Pendino (batteria e percussioni) ed Evelina Lo Pilato (danzatrice).
Lo spettacolo attraversa la tradizione mediterranea con l'interpretazione di brani partenopei conosciuti in tutto il mondo, raccontando tutto il calore del Sud tra danze popolari, momenti di recitazione, gag e improvvisazioni che coinvolgono il pubblico in un mix perfetto tra teatro, recitazione, musica classica, ritmo e melodia in un viaggio musicale ricco di sketch e macchiette.
Arthenova è una compagnia di canti, musiche e danze della tradizione mediterranea con brani del repertorio classico napoletano e siciliano.
Il nome si identifica attraverso l'unione dell'arte e la musica partenopea (Parthenope) con la provenienza dalla città di Palermo (Panormos), mentre il termine "nova", come in similitudine astronomica legato alla nascita di una nuova stella, intende essere simbolo di "rinascita" della compagnia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi