"Triangolo dei cannoli": la camminata (con degustazione) nella provincia di Trapani
Atlantide Geo Trek propone una camminata di circa 10 km nel "Triangolo dei cannoli", in programma per domenica 6 marzo 2022 alle ore 9.30.
Il raduno dei partecipanti è a piazza Alessandro Bonaventura a Napola, comune di Erice.
La provincia di Trapani può vantare delle eccellenze nella produzione dei famosi cannoli. Per l’occasione, ci si focalizza su quelli di Dattilo, quelli di Fulgatore e quelli di Napola.
Si fa un giro per le campagne del trapanese, con partenza e arrivo a Napola. Si raggiunge anche un punto panoramico da cui si possono ammirare le isole Egadi e le saline di Trapani. Il blu del mare in lontananza e il verde dell’agro ericino intorno.
Durante il percorso, è in programma una degustazione di cannoli dei tre paesi in questione, e cercheremo di coglierne le differenze e le storie.
L’agro trapanese ha un grande fascino ed è considerato una delle aree maggiormente vocate alla viticoltura. L’area dell’agro ericino, che attraverseremo, è anche ricca di uliveti.
È dunque l’occasione per aggirarsi piacevolmente in un territorio con una millenaria tradizione nella coltivazione dell'olivo, un’occasione per stare insieme e per godersi un paesaggio ancora un po’ fuori dal tempo.
Il raduno dei partecipanti è a piazza Alessandro Bonaventura a Napola, comune di Erice.
La provincia di Trapani può vantare delle eccellenze nella produzione dei famosi cannoli. Per l’occasione, ci si focalizza su quelli di Dattilo, quelli di Fulgatore e quelli di Napola.
Si fa un giro per le campagne del trapanese, con partenza e arrivo a Napola. Si raggiunge anche un punto panoramico da cui si possono ammirare le isole Egadi e le saline di Trapani. Il blu del mare in lontananza e il verde dell’agro ericino intorno.
Durante il percorso, è in programma una degustazione di cannoli dei tre paesi in questione, e cercheremo di coglierne le differenze e le storie.
L’agro trapanese ha un grande fascino ed è considerato una delle aree maggiormente vocate alla viticoltura. L’area dell’agro ericino, che attraverseremo, è anche ricca di uliveti.
È dunque l’occasione per aggirarsi piacevolmente in un territorio con una millenaria tradizione nella coltivazione dell'olivo, un’occasione per stare insieme e per godersi un paesaggio ancora un po’ fuori dal tempo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche