"Treno dell'olio e del pane nero": sul treno storico del gusto da Palermo a Castevetrano e Selinunte

L'inconfondibile fascino di un treno old style per vivere alcuni dei luoghi più belli di sicilia e gustare le prelibatezze dei presidi Slow Food: questi sono gli ingredienti dell'iniziativa della Regione Siciliana e della Fondazione Ferrovie dello Stato i "Treni Storici del Gusto" che da sabato 28 luglio e fino a dicembre condurrà a bordo delle sue carrozze storiche in tutte e nove le province dell'isola (leggi l'articolo di approfondimento).
Domenica 21 ottobre si potrà salire a bordo del "Treno dell'olio e del pane nero", con partenza alle 9.30 dalla stazione di Palermo Centrale.
Il treno fermerà nelle stazioni di intermedie di Palermo Notarbartolo (8.58), Isola delle Femmine (9.14), Cinisi-Terrasini (9.36), Partinico (9.53), Trappeto (10.07), Castellammare del Golfo (10.26), Salemi-Gibellina (11.17) con arrivo a Castelvetrano alle 11.35. Durante il tragitto la condotta Slow Food di Palermo coinvolgerà i viaggiatori in un laboratorio del gusto per conoscere i prodotti e approfondire i temi legati al territorio.
Dopo una visita ad un frantoio della zona i passeggeri, con servizio bus dedicato, potranno raggiungere Selinunte ed accedere al parco archeologico usufruendo di uno sconto del 50% sul costo del biglietto con escursione guidata inclusa. Nel pomeriggio sarà possibile visitare il Presidio del pane nero di Castelvetrano.
Il treno di ritorno partirà da Castelvetrano alle 17.15 con arrivo previsto a Palermo Centrale alle 20.30. Tra Palermo Centrale e Isola delle Femmine il servizio si svolgerà su bus.
Domenica 21 ottobre si potrà salire a bordo del "Treno dell'olio e del pane nero", con partenza alle 9.30 dalla stazione di Palermo Centrale.
Il treno fermerà nelle stazioni di intermedie di Palermo Notarbartolo (8.58), Isola delle Femmine (9.14), Cinisi-Terrasini (9.36), Partinico (9.53), Trappeto (10.07), Castellammare del Golfo (10.26), Salemi-Gibellina (11.17) con arrivo a Castelvetrano alle 11.35. Durante il tragitto la condotta Slow Food di Palermo coinvolgerà i viaggiatori in un laboratorio del gusto per conoscere i prodotti e approfondire i temi legati al territorio.
Dopo una visita ad un frantoio della zona i passeggeri, con servizio bus dedicato, potranno raggiungere Selinunte ed accedere al parco archeologico usufruendo di uno sconto del 50% sul costo del biglietto con escursione guidata inclusa. Nel pomeriggio sarà possibile visitare il Presidio del pane nero di Castelvetrano.
Il treno di ritorno partirà da Castelvetrano alle 17.15 con arrivo previsto a Palermo Centrale alle 20.30. Tra Palermo Centrale e Isola delle Femmine il servizio si svolgerà su bus.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi